Nell’economia del capitale umano ogni generazione è chiamata a leggere i segni della sostenibilità per ideare nuovi percorsi di progettazione educativa capaci di dare vita ad una cultura che contempli intenzionalmente la cura dell’altro. Il saggio tematizza una proposta pedagogica di service-learning che ha come protagonisti gli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Bornatici, S., Outdoor Education in azione. L’esperienza del Villaggio per la Terra, in Birbes, C. (ed.), Outdoor Education. Sguardi interpretativi e dimensioni pedagogiche., Pensa MultiMedia, Lecce - Rovato (BS) 2018: 159- 170 [http://hdl.handle.net/10807/146289]
Autori: | ||
Titolo: | Outdoor Education in azione. L’esperienza del Villaggio per la Terra | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Nell’economia del capitale umano ogni generazione è chiamata a leggere i segni della sostenibilità per ideare nuovi percorsi di progettazione educativa capaci di dare vita ad una cultura che contempli intenzionalmente la cura dell’altro. Il saggio tematizza una proposta pedagogica di service-learning che ha come protagonisti gli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Outdoor Education. Sguardi interpretativi e dimensioni pedagogiche. | |
Editore: | Pensa MultiMedia | |
ISBN: | 978-88-6760-635-1 | |
Citazione: | Bornatici, S., Outdoor Education in azione. L’esperienza del Villaggio per la Terra, in Birbes, C. (ed.), Outdoor Education. Sguardi interpretativi e dimensioni pedagogiche., Pensa MultiMedia, Lecce - Rovato (BS) 2018: 159- 170 [http://hdl.handle.net/10807/146289] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |