ll saggio muove dalla rilevanza dei giovani quali attori fondamentali dellasalvaguardia del pianeta rispetto alla gravità dei problemi ecologici. L’esclamazione “giovani!” esprime un appello e il desiderio di tematizzare come le generazioni che salgono alla ribalta siano chiamate e coinvolte a divenire responsabili della formazione umana. Rendersi conto delle povertà ovvero delle crescenti sperequazioni sociali ed economiche su scala glocale, prendere coscienza dell’esigenza di una governance equilibrata dello sviluppo so-stenibile, interpretare limiti e opportunità delle tecnologie implica la capacità di individuare problemi e risposte innovative, di considerare il valore educativo della cura rivolta alle nuove generazioni e la significanza pedagogica dello slancio progettuale.
Malavasi, P., Introduzione, in Elia, G., Polenghi, S., Rossini, V. (ed.), La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato (BS) 2019: 1149- 1156 [http://hdl.handle.net/10807/146219]
Introduzione
Malavasi, Pierluigi
2019
Abstract
ll saggio muove dalla rilevanza dei giovani quali attori fondamentali dellasalvaguardia del pianeta rispetto alla gravità dei problemi ecologici. L’esclamazione “giovani!” esprime un appello e il desiderio di tematizzare come le generazioni che salgono alla ribalta siano chiamate e coinvolte a divenire responsabili della formazione umana. Rendersi conto delle povertà ovvero delle crescenti sperequazioni sociali ed economiche su scala glocale, prendere coscienza dell’esigenza di una governance equilibrata dello sviluppo so-stenibile, interpretare limiti e opportunità delle tecnologie implica la capacità di individuare problemi e risposte innovative, di considerare il valore educativo della cura rivolta alle nuove generazioni e la significanza pedagogica dello slancio progettuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.