L'introduzione ricostruisce il periodo della cosiddetta "caccia alle reliquie" tra fine Cinquecento e inizio Seicento, analizzando poi la relazione di questa traslazione in una parrocchia della diocesi milanese. Riportano quella relazione due prediche di un padre cappuccino, le notte di carattere storico-letterario sono indirizzate alla ricostruzione delle fonti.

Paccagnini, E., Introduzione e Note, in Paccagnini, E., Baita, B. (ed.), Giovanni Magistri, Descrittione dell'apparato fatto dal Borgo di castano Diocese di Milano per ricevere le sante Reliquie, La Vita Felice, Milano 2009: <<Biblioteca milanese>>, 1- 444 [http://hdl.handle.net/10807/14555]

Introduzione e Note

Paccagnini, Ermanno
2009

Abstract

L'introduzione ricostruisce il periodo della cosiddetta "caccia alle reliquie" tra fine Cinquecento e inizio Seicento, analizzando poi la relazione di questa traslazione in una parrocchia della diocesi milanese. Riportano quella relazione due prediche di un padre cappuccino, le notte di carattere storico-letterario sono indirizzate alla ricostruzione delle fonti.
2009
Italiano
Giovanni Magistri, Descrittione dell'apparato fatto dal Borgo di castano Diocese di Milano per ricevere le sante Reliquie
9788877992338
Paccagnini, E., Introduzione e Note, in Paccagnini, E., Baita, B. (ed.), Giovanni Magistri, Descrittione dell'apparato fatto dal Borgo di castano Diocese di Milano per ricevere le sante Reliquie, La Vita Felice, Milano 2009: <<Biblioteca milanese>>, 1- 444 [http://hdl.handle.net/10807/14555]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/14555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact