Le innovazioni nei sistemi e nelle tecniche contabili rappresentano un aspetto fondamentale delle riforme che, a partire dagli anni Ottanta, hanno interessato le aziende pubbliche. Tra tali innovazioni, particolare rilievo ha assunto l'introduzione della contabilità economico-patrimoniale. Il libro discute l'opportunità di tale introduzione, a integrazione o in sostituzione della tradizionale contabilità finanziaria. Ciò porta a identificare e approfondire tre ulteriori criticità. La prima riguarda la funzione dell'informativa di bilancio: si può estendere alle aziende pubbliche il concetto di "utilità a fini decisionali"? Chi ha teoricamente interesse, o comunque diritto, alle informazioni contabili relative alle aziende pubbliche? Cosa si deve fare per stimolare l'effettivo interesse o tutelarne concretamente i diritti? La seconda criticità riguarda la finalità autorizzativa: è possibile riprodurre o sostituire adeguatamene la funzione autorizzariva del sistema contabile in un'azienda pubblica dotata della sola contabilità economico-patrimoniale? La terza criticità riguarda il quadro concettuale su cui si fonda l'informativa di bilancio: quali modifiche è necessario apportare al modello di bilancio d'esercizio, in termini di concetti fondamentali e di modalità di determinazione, presentazione e interpretazione dei valori, per renderlo coerente con le spcificità delle aziende pubbliche?
Anessi Pessina, E., L'evoluzione dei sistemi contabili pubblici: aspetti critici nella prospettiva aziendale, Egea, Milano 2007: 240 [http://hdl.handle.net/10807/14548]
Autori: | |
Titolo: | L'evoluzione dei sistemi contabili pubblici: aspetti critici nella prospettiva aziendale |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 9788823841611 |
URL: | http://www.egeaonline.it/editore/catalogo/EVOLUZIONE_DEI_SISTEMI_CONTABILI_PUBBLICI_L.aspx |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Le innovazioni nei sistemi e nelle tecniche contabili rappresentano un aspetto fondamentale delle riforme che, a partire dagli anni Ottanta, hanno interessato le aziende pubbliche. Tra tali innovazioni, particolare rilievo ha assunto l'introduzione della contabilità economico-patrimoniale. Il libro discute l'opportunità di tale introduzione, a integrazione o in sostituzione della tradizionale contabilità finanziaria. Ciò porta a identificare e approfondire tre ulteriori criticità. La prima riguarda la funzione dell'informativa di bilancio: si può estendere alle aziende pubbliche il concetto di "utilità a fini decisionali"? Chi ha teoricamente interesse, o comunque diritto, alle informazioni contabili relative alle aziende pubbliche? Cosa si deve fare per stimolare l'effettivo interesse o tutelarne concretamente i diritti? La seconda criticità riguarda la finalità autorizzativa: è possibile riprodurre o sostituire adeguatamene la funzione autorizzariva del sistema contabile in un'azienda pubblica dotata della sola contabilità economico-patrimoniale? La terza criticità riguarda il quadro concettuale su cui si fonda l'informativa di bilancio: quali modifiche è necessario apportare al modello di bilancio d'esercizio, in termini di concetti fondamentali e di modalità di determinazione, presentazione e interpretazione dei valori, per renderlo coerente con le spcificità delle aziende pubbliche? |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Egea |
Citazione: | Anessi Pessina, E., L'evoluzione dei sistemi contabili pubblici: aspetti critici nella prospettiva aziendale, Egea, Milano 2007: 240 [http://hdl.handle.net/10807/14548] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |