L'Italia, annoverata tra i paesi di recente immigrazione in confronto ad altri di "vecchia" immigrazione, ancora stenta a riconoscere le seconde generazioni come parte integrante della società. Secondo le più recenti stime della Fondazione Ismu, i giovani di seconda generazione nati in Italia da almeno un genitore straniero o giunti minorenni di età compresa tra gli 0 e i 35 anni raggiungono quasi il valore di 3 milioni di unità. Un dato significativo che testimonia l’avvio di una nuova fase della storia migratoria italiana e sollecita l’adozione di rinnovate prospettive teoriche e paradigmi interpretativi. Il numero dei figli di immigrati in Italia, ma anche in Europa, è infatti destinato a crescere. In relazione alle seconde generazioni in Italia, in linea con quanto sta avvenendo in altri Paesi europei, anche in Italia si evidenzia un trend di progressivo miglioramento: il divario tra studenti con background straniero e nativi italiani si va progressivamente riducendo e la percentuale di Neet tra i giovani di origine straniera è inferiore rispetto alla percentuale di Neet (Not in education, employment or training) tra i giovani nativi italiani. In Italia ha preso avvio un nuovo processo articolato e inedito che spinge a ripensare i contorni delle nostre società al fine di valorizzare le sue nuove risorse.

Riniolo, V., I nuovi volti del cambiamento: le seconde generazioni in Italia, Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni 2019, FrancoAngeli, Milano 2020: 291-305 [http://hdl.handle.net/10807/145336]

I nuovi volti del cambiamento: le seconde generazioni in Italia

Riniolo, Veronica
2020

Abstract

L'Italia, annoverata tra i paesi di recente immigrazione in confronto ad altri di "vecchia" immigrazione, ancora stenta a riconoscere le seconde generazioni come parte integrante della società. Secondo le più recenti stime della Fondazione Ismu, i giovani di seconda generazione nati in Italia da almeno un genitore straniero o giunti minorenni di età compresa tra gli 0 e i 35 anni raggiungono quasi il valore di 3 milioni di unità. Un dato significativo che testimonia l’avvio di una nuova fase della storia migratoria italiana e sollecita l’adozione di rinnovate prospettive teoriche e paradigmi interpretativi. Il numero dei figli di immigrati in Italia, ma anche in Europa, è infatti destinato a crescere. In relazione alle seconde generazioni in Italia, in linea con quanto sta avvenendo in altri Paesi europei, anche in Italia si evidenzia un trend di progressivo miglioramento: il divario tra studenti con background straniero e nativi italiani si va progressivamente riducendo e la percentuale di Neet tra i giovani di origine straniera è inferiore rispetto alla percentuale di Neet (Not in education, employment or training) tra i giovani nativi italiani. In Italia ha preso avvio un nuovo processo articolato e inedito che spinge a ripensare i contorni delle nostre società al fine di valorizzare le sue nuove risorse.
2020
Italiano
978-88-917-9046-0
FrancoAngeli
Riniolo, V., I nuovi volti del cambiamento: le seconde generazioni in Italia, Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni 2019, FrancoAngeli, Milano 2020: 291-305 [http://hdl.handle.net/10807/145336]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/145336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact