Si analizzano le neoformazioni di carattere finanziario all’interno della scrittura specialistica italiana. La presenza di prestiti integrali è motivata da assenza di riferimenti linguistici in italiano e dalla necessità di trasparenza in un lessico che designa le stesse azioni performative operate da società internazionali.

Zanola, M., Il gruppo di lavoro sulla terminologia economico-finanziaria. Comportamenti e usi del lessico finanziario , 2007 [http://hdl.handle.net/10807/14517]

Il gruppo di lavoro sulla terminologia economico-finanziaria. Comportamenti e usi del lessico finanziario

Zanola, Mariateresa
2007

Abstract

Si analizzano le neoformazioni di carattere finanziario all’interno della scrittura specialistica italiana. La presenza di prestiti integrali è motivata da assenza di riferimenti linguistici in italiano e dalla necessità di trasparenza in un lessico che designa le stesse azioni performative operate da società internazionali.
2007
Italiano
Zanola, M., Il gruppo di lavoro sulla terminologia economico-finanziaria. Comportamenti e usi del lessico finanziario , 2007 [http://hdl.handle.net/10807/14517]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/14517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact