Una selezione di testi non sempre facilmente rintracciabili ma molto utili a segnare un itinerario che porta alla modernità dell’editoria, dal primo editore Manuzio, studiato da Carlo Dionisotti, alla trasformazione dei supporti analizzata da Roger Chartier, passando per i testi di Donald McKenzie e Robert Darnton. Una breve sezione è dedicata alle scelte editoriali, con la spiegazione di paratesto di Genette e il caso di editing di Vittorini; non mancano infine le voci di grandi editori come Valentino Bompiani e Giangiacomo Feltrinelli. Antologia ad uso didattico con sintetici cappelli introduttivi.
Cicala, R., Di Giuro, V. (eds.), Letture per il corso di editoria, Educatt, Milano 2016: 146 [http://hdl.handle.net/10807/144901]
Letture per il corso di editoria
Cicala, RobertoSupervision
;
2016
Abstract
Una selezione di testi non sempre facilmente rintracciabili ma molto utili a segnare un itinerario che porta alla modernità dell’editoria, dal primo editore Manuzio, studiato da Carlo Dionisotti, alla trasformazione dei supporti analizzata da Roger Chartier, passando per i testi di Donald McKenzie e Robert Darnton. Una breve sezione è dedicata alle scelte editoriali, con la spiegazione di paratesto di Genette e il caso di editing di Vittorini; non mancano infine le voci di grandi editori come Valentino Bompiani e Giangiacomo Feltrinelli. Antologia ad uso didattico con sintetici cappelli introduttivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.