All'interno di uno scenario ormai in costante e rapida trasformazione rispetto all'offerta e ai consumi mediali, il cinema continua a giocare un ruolo assai importante nella creazione di una cultura mediale condivisa a livello sociale. Il saggio indaga il ruolo che il film gioca all'interno della generazione Zeta nella costruzione del proprio universo relazionale.

Piredda, M. F., Cati, A., La dimensione sociale e relazionale dell'esperienza del film, in Fanchi, M., Introini, F., Rosina, A., Toniolo, F. (ed.), Rapporto Cinema 2019. L'anno Zeta dell'audiovisivo, Ente dello Spettacolo, Roma 2019: 93- 108 [http://hdl.handle.net/10807/144870]

La dimensione sociale e relazionale dell'esperienza del film

Piredda, Maria Francesca
Co-primo
;
Cati, Alice
Co-primo
2019

Abstract

All'interno di uno scenario ormai in costante e rapida trasformazione rispetto all'offerta e ai consumi mediali, il cinema continua a giocare un ruolo assai importante nella creazione di una cultura mediale condivisa a livello sociale. Il saggio indaga il ruolo che il film gioca all'interno della generazione Zeta nella costruzione del proprio universo relazionale.
2019
Italiano
Rapporto Cinema 2019. L'anno Zeta dell'audiovisivo
978-88-85095-90-8
Ente dello Spettacolo
Piredda, M. F., Cati, A., La dimensione sociale e relazionale dell'esperienza del film, in Fanchi, M., Introini, F., Rosina, A., Toniolo, F. (ed.), Rapporto Cinema 2019. L'anno Zeta dell'audiovisivo, Ente dello Spettacolo, Roma 2019: 93- 108 [http://hdl.handle.net/10807/144870]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/144870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact