Economia degli intermediari finanziari affronta in modo puntuale ed esaustivo i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
Oriani, M. E., I modelli organizzativi dell'intermediazione bancario- finanziaria, in Banfi, A., Biasin, M., Borroni, M., Oriani, M., Raggetti, G. (ed.), Economia degli intermediari finanziari Terza edizione, ISEDI, Novara 2017: 75- 103 [http://hdl.handle.net/10807/144695]
I modelli organizzativi dell'intermediazione bancario- finanziaria
Oriani, Marco Ercole
2017
Abstract
Economia degli intermediari finanziari affronta in modo puntuale ed esaustivo i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.