Non c'è alcun dubbio che l'innovazione sia fondamentale per la crescita economica e lo sviluppo. La questione cruciale diventa quindi il come organizzare in modo efficiente risorse ed attività così da sostenere un processo virtuoso di innovazione; come indirizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e connesso capitale umano in modo da creare ricchezza e maggior benessere. Lo scopo di questo capitolo è dunque quello di illustrare quali siano i fondamenti economici che caratterizzano i processi di innovazione e la figura dell'imprenditore innovatore e di studiare le relative implicazioni economico-sociali e di policy.
Motolese, M., Economia e Innovazione, in Rajola, F. (ed.), Manuale dell'Innovazione, Il Sole 24 Ore, Milano 2006: 27- 40 [http://hdl.handle.net/10807/14227]
Economia e Innovazione
Motolese, Maurizio
2006
Abstract
Non c'è alcun dubbio che l'innovazione sia fondamentale per la crescita economica e lo sviluppo. La questione cruciale diventa quindi il come organizzare in modo efficiente risorse ed attività così da sostenere un processo virtuoso di innovazione; come indirizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e connesso capitale umano in modo da creare ricchezza e maggior benessere. Lo scopo di questo capitolo è dunque quello di illustrare quali siano i fondamenti economici che caratterizzano i processi di innovazione e la figura dell'imprenditore innovatore e di studiare le relative implicazioni economico-sociali e di policy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Economia e Innovazione (Bozza pre-print).pdf
accesso aperto
Dimensione
84.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.