Dopo aver fornito alcuni principii generali relativi all’annotazione linguistica di corpora testuali e al loro uso in ricerche di tipo linguistico (sezione 2), questo contributo si concentra sui corpora e gli strumenti di TAL oggi disponibili per la lingua latina (sezione 3), portando infine (sezione 4) un esempio di progetto di realizzazione di un corpus latino annotato a livello sintattico (la cosidetta Index Thomisticus Treebank).

Passarotti, M. C., Pratiche di realizzazione e uso di corpora annotati. Il caso del latino, in Aa.Vv, A., Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, Edizioni dell Orso, Milano 2011: 54-72 [http://hdl.handle.net/10807/1410]

Pratiche di realizzazione e uso di corpora annotati. Il caso del latino

Passarotti, Marco Carlo
2011

Abstract

Dopo aver fornito alcuni principii generali relativi all’annotazione linguistica di corpora testuali e al loro uso in ricerche di tipo linguistico (sezione 2), questo contributo si concentra sui corpora e gli strumenti di TAL oggi disponibili per la lingua latina (sezione 3), portando infine (sezione 4) un esempio di progetto di realizzazione di un corpus latino annotato a livello sintattico (la cosidetta Index Thomisticus Treebank).
2011
Italiano
978-88-6274-267-2
Passarotti, M. C., Pratiche di realizzazione e uso di corpora annotati. Il caso del latino, in Aa.Vv, A., Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, Edizioni dell Orso, Milano 2011: 54-72 [http://hdl.handle.net/10807/1410]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/1410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact