Il tema dell'innovazione ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito della sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione. In primo luogo, la problematica dell’innovazione ha contribuito a consolidare una concezione dell’impresa alternativa a quella dell’economia neoclassica, ponendo al centro dell’analisi i pro- cessi empirici di generazione, accumulazione e distribuzione della conoscenza da parte di agenti eterogenei. I tentativi di aprire la scatola nera dell’innovazione hanno così dato luogo al variegato filone degli innovation studies, che raccolgono contributi provenienti da alcuni settori degli studi di management, dalla sociologia economica e dell’organizzazione, nonché dall’economia dell’innovazione eterodossa. In secondo luogo, gli approcci di sociologia dell’organizzazione hanno enfatizzato come l’innovazione sia una pratica che, alla stregua di molte altre strategie organizzative, risponde a obiettivi di riproduzione dell’attore collettivo e della sua capacità di agency in presenza di incertezza radicale. L’innovazione è così parte di un programma di ricerca che, dalla teoria della dipendenza dalle risorse, all’ecologia delle popolazioni organizzative, sino al neo-istituzionalismo organizzativo, analizza la relazione che intercorre tra le dimensioni organizzative e l’accesso alle risorse materiali e simboliche che permettono alle organizzazioni di nascere, crescere e riprodursi. Nel convegno annuale dell’Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Economia, Lavoro e Organizzazione (AIS-ELO) del 2010 si è affrontata da più punti di vista la tematica dell’innovazione, includendo non solo l’innovazione economica a livello d’impresa, ma anche quella organizzativa, istituzionale e nelle politiche pubbliche. Il volume presenta i lavori discussi nelle quattro sessioni in cui era articolato il convegno.

Manzo, C. (ed.), Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni, <<SOCIOLOGIA DEL LAVORO>>, 2011; 2011: (122): 288 [http://hdl.handle.net/10807/139794]

Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni

Manzo, Cecilia
2011

Abstract

Il tema dell'innovazione ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito della sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione. In primo luogo, la problematica dell’innovazione ha contribuito a consolidare una concezione dell’impresa alternativa a quella dell’economia neoclassica, ponendo al centro dell’analisi i pro- cessi empirici di generazione, accumulazione e distribuzione della conoscenza da parte di agenti eterogenei. I tentativi di aprire la scatola nera dell’innovazione hanno così dato luogo al variegato filone degli innovation studies, che raccolgono contributi provenienti da alcuni settori degli studi di management, dalla sociologia economica e dell’organizzazione, nonché dall’economia dell’innovazione eterodossa. In secondo luogo, gli approcci di sociologia dell’organizzazione hanno enfatizzato come l’innovazione sia una pratica che, alla stregua di molte altre strategie organizzative, risponde a obiettivi di riproduzione dell’attore collettivo e della sua capacità di agency in presenza di incertezza radicale. L’innovazione è così parte di un programma di ricerca che, dalla teoria della dipendenza dalle risorse, all’ecologia delle popolazioni organizzative, sino al neo-istituzionalismo organizzativo, analizza la relazione che intercorre tra le dimensioni organizzative e l’accesso alle risorse materiali e simboliche che permettono alle organizzazioni di nascere, crescere e riprodursi. Nel convegno annuale dell’Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Economia, Lavoro e Organizzazione (AIS-ELO) del 2010 si è affrontata da più punti di vista la tematica dell’innovazione, includendo non solo l’innovazione economica a livello d’impresa, ma anche quella organizzativa, istituzionale e nelle politiche pubbliche. Il volume presenta i lavori discussi nelle quattro sessioni in cui era articolato il convegno.
2011
Italiano
Manzo, C. (ed.), Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni, <<SOCIOLOGIA DEL LAVORO>>, 2011; 2011: (122): 288 [http://hdl.handle.net/10807/139794]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/139794
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact