La struttura economica del trapanese è molto simile alla media siciliana (con cui condivide il forte peso delle attività terziarie tradizionali) differenziandosi però per alcuni settori. In particolare si riscontra una percentuale più elevata degli addetti all’agricoltura, specializzata in larga parte nella produzione di uva da vino e olio. La pesca sotto il profilo industriale ha avuto un interessante sviluppo nella lavorazione e conservazione del tonno. Infatti, nonostante la carenza di materia prima locale10, l’industria legata alla trasformazione del pesce continua la sua attività con la produzione di affumicati, conservazione in plastica e vetro, i sott’olio e la bottarga di tonno. Altro dato rilevante riguarda la maggiore incidenza degli addetti alle attività di alloggio e ristorazione, ambito in cui il SLL mostra una specializzazione “emergente”. Il recente incremento del comparto ricettivo è strettamente collegato all’andamento positivo del turismo, legato soprattutto all’attrattività del mare, che ha creato una maggiore domanda di servizi.

Manzo, C., Il saper fare diffuso: Trapani, in Trigilia, C., Casavola, P., La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Donzelli Editore, Roma 2012: 311-317 [http://hdl.handle.net/10807/139644]

Il saper fare diffuso: Trapani

Manzo, Cecilia
2012

Abstract

La struttura economica del trapanese è molto simile alla media siciliana (con cui condivide il forte peso delle attività terziarie tradizionali) differenziandosi però per alcuni settori. In particolare si riscontra una percentuale più elevata degli addetti all’agricoltura, specializzata in larga parte nella produzione di uva da vino e olio. La pesca sotto il profilo industriale ha avuto un interessante sviluppo nella lavorazione e conservazione del tonno. Infatti, nonostante la carenza di materia prima locale10, l’industria legata alla trasformazione del pesce continua la sua attività con la produzione di affumicati, conservazione in plastica e vetro, i sott’olio e la bottarga di tonno. Altro dato rilevante riguarda la maggiore incidenza degli addetti alle attività di alloggio e ristorazione, ambito in cui il SLL mostra una specializzazione “emergente”. Il recente incremento del comparto ricettivo è strettamente collegato all’andamento positivo del turismo, legato soprattutto all’attrattività del mare, che ha creato una maggiore domanda di servizi.
2012
Italiano
9788860367228
Donzelli Editore
Manzo, C., Il saper fare diffuso: Trapani, in Trigilia, C., Casavola, P., La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Donzelli Editore, Roma 2012: 311-317 [http://hdl.handle.net/10807/139644]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/139644
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact