The essay exposes the methodological criteria that have guided the implementation of a wide survey on the religious behaviors of the Italians. The methodological reflections are mainly concentrated on the achievement of a random, stratified, proportional, two stage sample, which covered 166 municipalities in Italy and 4500 individuals of 18-74 years.

Il saggio espone i criteri metodologici che hanno guidato l'attuazione di una vasta survey sugli aspetti religiosi degli italiani. Le riflessioni metodologiche si concentrano soprattutto sulla realizzazione di un campione casuale, stratificato, di tipo proporzionale, a due stadi, che ha riguardato 166 comuni del territorio italiano e 4500 individui di 18-74 anni.

Lanzetti, C., Nota metodologica, in Cesareo, V., Cipriani, R., Garelli, F., Lanzetti, C., Rovati, G., La religiosità in Italia, Arnoldo Mondadori, Milano 1995: 291-312 [http://hdl.handle.net/10807/13956]

Nota metodologica

Lanzetti, Clemente
1995

Abstract

The essay exposes the methodological criteria that have guided the implementation of a wide survey on the religious behaviors of the Italians. The methodological reflections are mainly concentrated on the achievement of a random, stratified, proportional, two stage sample, which covered 166 municipalities in Italy and 4500 individuals of 18-74 years.
1995
Italiano
8804410604
Lanzetti, C., Nota metodologica, in Cesareo, V., Cipriani, R., Garelli, F., Lanzetti, C., Rovati, G., La religiosità in Italia, Arnoldo Mondadori, Milano 1995: 291-312 [http://hdl.handle.net/10807/13956]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/13956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact