Il saggio analizza le variazioni nella consistenza numerica delle persone che nella Chiesa cattolica hanno lo status di “religiosi” e “religiose” dal 1978 al 1999 a livello mondiale e per singolo continente. Si sofferma in particolare sul caso italiano, riportando le serie storiche dal 1963, e sull’opinione che gli italiani hanno in merito alla vita di clausura.
Lanzetti, C., Religiosi e religiose nella società caontemporanea: un'analisi sociologica, in L.vaccaro E S.stropp, L. E. S. (ed.), Ora et labora. Le comunità religiose nella società contemporanea, Nomos, Busto Arsizio 2003: 53- 72 [http://hdl.handle.net/10807/13888]
Autori: | ||
Titolo: | Religiosi e religiose nella società caontemporanea: un'analisi sociologica | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Il saggio analizza le variazioni nella consistenza numerica delle persone che nella Chiesa cattolica hanno lo status di “religiosi” e “religiose” dal 1978 al 1999 a livello mondiale e per singolo continente. Si sofferma in particolare sul caso italiano, riportando le serie storiche dal 1963, e sull’opinione che gli italiani hanno in merito alla vita di clausura. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Ora et labora. Le comunità religiose nella società contemporanea | |
Editore: | Nomos | |
Citazione: | Lanzetti, C., Religiosi e religiose nella società caontemporanea: un'analisi sociologica, in L.vaccaro E S.stropp, L. E. S. (ed.), Ora et labora. Le comunità religiose nella società contemporanea, Nomos, Busto Arsizio 2003: 53- 72 [http://hdl.handle.net/10807/13888] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |