Tommaso di Gesù figura di spicco del Carmelo Teresiano, filosofo e teologo, seguace di San Tommaso, ha elaborato una dottrina mistica di grande rilievo ricuperando le fonti dei Padri della Chiesa, dei filosofi della Scolastica e dei mistici renani. La sua dottrina si fonda sulla distinzione tra contemplazione acquisita e contemplazione infusa, due modi, che permettono all'uomo di giungere alla contemplazione di Dio.
Zambruno, E., Voce "Tommaso di Gesù", in Nuovo dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Citta' Del Vaticano 2016:2016 2104-2107 [http://hdl.handle.net/10807/136527]
Autori: | ||
Titolo: | Tommaso di Gesù | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Tommaso di Gesù figura di spicco del Carmelo Teresiano, filosofo e teologo, seguace di San Tommaso, ha elaborato una dottrina mistica di grande rilievo ricuperando le fonti dei Padri della Chiesa, dei filosofi della Scolastica e dei mistici renani. La sua dottrina si fonda sulla distinzione tra contemplazione acquisita e contemplazione infusa, due modi, che permettono all'uomo di giungere alla contemplazione di Dio. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Nuovo dizionario di Mistica | |
ISBN: | 978-88-209-9865-3 | |
Editore: | Libreria Editrice Vaticana | |
Citazione: | Zambruno, E., Voce "Tommaso di Gesù", in Nuovo dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Citta' Del Vaticano 2016:2016 2104-2107 [http://hdl.handle.net/10807/136527] | |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.