Il presente lavoro affronta la questione relativa alla valutazione dell’economicità della gestione e della performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche soffermandosi sul ruolo attribuito dal legislatore alle informazioni desumibili dalle sintesi di bilancio. Consapevoli che la struttura, i contenuti e i principi di valutazione sottostanti la determinazione delle sintesi di bilancio influenzano gli apprezzamenti dell’economicità, si propone una disamina spazio-temporale degli effetti prodotti dall’evoluzione della normativa contabile per le aziende sanitarie pubbliche sulle sintesi di bilancio. Il contributo presenta inoltre le tecniche e gli strumenti riferibili all’analisi di bilancio che consentono di procedere a un apprezzamento dell’economicità per formulare dei giudizi il più possibile esaustivi sugli equilibri aziendali. A tal fine, tenendo conto delle specificità delle aziende sanitarie pubbliche si descrive il processo di costruzione dei prospetti di riclassificazione delle tavole di sintesi, degli indici di bilancio e una sintesi delle relazioni di interdipendenza tra le diverse dimensioni degli equilibri aziendali.

Rizzo, M. G., Aziende sanitarie pubbliche e performance economico-finanziaria. Dalle sintesi contabili alla valutazione degli equilibri di bilancio, Giappichelli Editore, Roma 2018: 161 [http://hdl.handle.net/10807/135679]

Aziende sanitarie pubbliche e performance economico-finanziaria. Dalle sintesi contabili alla valutazione degli equilibri di bilancio

Rizzo, Marco Giovanni
2018

Abstract

Il presente lavoro affronta la questione relativa alla valutazione dell’economicità della gestione e della performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche soffermandosi sul ruolo attribuito dal legislatore alle informazioni desumibili dalle sintesi di bilancio. Consapevoli che la struttura, i contenuti e i principi di valutazione sottostanti la determinazione delle sintesi di bilancio influenzano gli apprezzamenti dell’economicità, si propone una disamina spazio-temporale degli effetti prodotti dall’evoluzione della normativa contabile per le aziende sanitarie pubbliche sulle sintesi di bilancio. Il contributo presenta inoltre le tecniche e gli strumenti riferibili all’analisi di bilancio che consentono di procedere a un apprezzamento dell’economicità per formulare dei giudizi il più possibile esaustivi sugli equilibri aziendali. A tal fine, tenendo conto delle specificità delle aziende sanitarie pubbliche si descrive il processo di costruzione dei prospetti di riclassificazione delle tavole di sintesi, degli indici di bilancio e una sintesi delle relazioni di interdipendenza tra le diverse dimensioni degli equilibri aziendali.
2018
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Giappichelli Editore
Rizzo, M. G., Aziende sanitarie pubbliche e performance economico-finanziaria. Dalle sintesi contabili alla valutazione degli equilibri di bilancio, Giappichelli Editore, Roma 2018: 161 [http://hdl.handle.net/10807/135679]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
libro Rizzo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.3 MB
Formato Unknown
1.3 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/135679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact