The essay reconstruct the flourishing of Catholic literature shortly after the Concordato, following the ostracism the Catholics had suffered for decades due to the positivist and idealistic culture, and the guiding principles of an ambitious plan of cultural supremacy. A thick web of militant initiatives (reviews, publishing series, conferences) was organized by a number of Catholic groups scattered throughout the Peninsula, always poised between the primacy of literary values and mission reasons.
Il saggio ricostruisce il rifiorire della letteratura cattolica all'indomani del Concordato, dopo l'ostracismo subìto per decenni dai cattolici ad opera della cultura prima positivistica e poi idealistica, e le linee direttrici di un ambizioso progetto di egemonia culturale. Viene così alla luce il fitto intreccio di iniziative militanti (riviste, collane editoriali, convegni) cui diedero vita i vari gruppi cattolici sparsi per la Penisola, sempre in bilico tra il primato dei valori letterari e le esigenze dell'apostolato.
Langella, G., Scrittori cattolici e cattolici scrittori. "Il Frontespizio" e la cultura neoguelfa all'indomani della Conciliazione (1929-1934), in Villa, A. I. (ed.), Studi di storia e di critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, Edizioni di Otto/Novecento, Milano 2011: 605- 622 [http://hdl.handle.net/10807/13534]
Autori: | ||
Titolo: | Scrittori cattolici e cattolici scrittori. "Il Frontespizio" e la cultura neoguelfa all'indomani della Conciliazione (1929-1934) | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il rifiorire della letteratura cattolica all'indomani del Concordato, dopo l'ostracismo subìto per decenni dai cattolici ad opera della cultura prima positivistica e poi idealistica, e le linee direttrici di un ambizioso progetto di egemonia culturale. Viene così alla luce il fitto intreccio di iniziative militanti (riviste, collane editoriali, convegni) cui diedero vita i vari gruppi cattolici sparsi per la Penisola, sempre in bilico tra il primato dei valori letterari e le esigenze dell'apostolato. | |
Abstract: | The essay reconstruct the flourishing of Catholic literature shortly after the Concordato, following the ostracism the Catholics had suffered for decades due to the positivist and idealistic culture, and the guiding principles of an ambitious plan of cultural supremacy. A thick web of militant initiatives (reviews, publishing series, conferences) was organized by a number of Catholic groups scattered throughout the Peninsula, always poised between the primacy of literary values and mission reasons. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Studi di storia e di critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli | |
Editore: | Edizioni di Otto/Novecento | |
ISBN: | 978-88-87734-39-3 | |
Citazione: | Langella, G., Scrittori cattolici e cattolici scrittori. "Il Frontespizio" e la cultura neoguelfa all'indomani della Conciliazione (1929-1934), in Villa, A. I. (ed.), Studi di storia e di critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, Edizioni di Otto/Novecento, Milano 2011: 605- 622 [http://hdl.handle.net/10807/13534] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |