Le opere scritte per il teatro, per essere cioè rappresentate, sono costituite da varie componenti inerenti a codici differenziati: verbale, gestuale, visivo, sonoro. In questo ambito, perciò, ci occuperemo del testo teatrale nella sua qualità di testo scritto, ossia analizzeremo il copione, che comprende le parti da recitare e le didascalie, cioè le note che l’autore scrive relative all'ambientazione scenica, alla recitazione ecc.
Oliva, G., I Promessi Sposi in scena, La Scuola Editrice, Brescia 2005: 245 [http://hdl.handle.net/10807/134889]
Autori: | ||
Titolo: | I Promessi Sposi in scena | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Le opere scritte per il teatro, per essere cioè rappresentate, sono costituite da varie componenti inerenti a codici differenziati: verbale, gestuale, visivo, sonoro. In questo ambito, perciò, ci occuperemo del testo teatrale nella sua qualità di testo scritto, ossia analizzeremo il copione, che comprende le parti da recitare e le didascalie, cioè le note che l’autore scrive relative all'ambientazione scenica, alla recitazione ecc. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | La Scuola Editrice | |
Citazione: | Oliva, G., I Promessi Sposi in scena, La Scuola Editrice, Brescia 2005: 245 [http://hdl.handle.net/10807/134889] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.