Il contributo analizza l'evoluzione storica dei rapporti tra la Sante Sede e la Repubblica popolare cinese durante i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, mettendo in rilievo sia i tratti di continuità sia le novità introdotte da ciascun pontefice. In particolare vengono indagate, in una prospettiva storica e geo-politica globale, le ragioni della forte discontinuità nelle scelte della Santa Sede, collocabile nel 2009, e la sostanziale continuità nelle posizioni dei tre papi considerati verso i cattolici cinesi.
Giunipero, E. M., Il laboratorio cinese, in Riccardi, A. (ed.), Il cristianesimo al tempo di papa Francesco, Laterza, Bari 2018: 78- 90 [http://hdl.handle.net/10807/134552]
Il laboratorio cinese
Giunipero, Elisa Maria
2018
Abstract
Il contributo analizza l'evoluzione storica dei rapporti tra la Sante Sede e la Repubblica popolare cinese durante i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, mettendo in rilievo sia i tratti di continuità sia le novità introdotte da ciascun pontefice. In particolare vengono indagate, in una prospettiva storica e geo-politica globale, le ragioni della forte discontinuità nelle scelte della Santa Sede, collocabile nel 2009, e la sostanziale continuità nelle posizioni dei tre papi considerati verso i cattolici cinesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.