Questo testo è un manuale di base che si rivolge agli stu- denti dei corsi di Animazione teatrale, dove il punto di partenza è la formazione teatrale vissuta in prima persona. Si è cercato di mettere a punto una ricerca sul fenomeno -laboratorio teatrale- finalizzata, da un lato, a formare la nuova figura professionale dell-educatore teatrale- e, dal- l'altro, a sottolineare l'interesse per tale attività da pane delle Università e del mondo pedagogico nel suo com- plesso. Il primo capitolo contiene un breve percorso sulle teorie e rnetodologic del Novecento. Il secondo capitolo introduce una nuova teoria sull'attore-persona e sullabo- ratorio teatrale inteso come processo e non come prodot- to. Il terzo capitolo illustra la comunicazione teatrale attra- verso i suoi linguaggi: verbale e non-verbale. Il quarto ca- pitolo presenta gli strumenti: la voce e la sua evoluzione nella recitazione; il corpo attraverso i gesti e i movimenti fino ad arrivare alle azioni fisiche e a costruire una dram- maturgia dell'attore-persona. Il quinto capitolo contiene una serie di progetti Ragazzi 2000 da proporre nelle scuole elementari. Tutti i capitoli sono corredati da eserci- zi che dovrebbero aiutare il lettore a impadronirsi degli strumenti dimostrativi fondamentali.
Oliva, G., Il Laboratorio Teatrale, LED, Milano 1999: 255 [http://hdl.handle.net/10807/134235]
Il Laboratorio Teatrale
Oliva, Gaetano
1999
Abstract
Questo testo è un manuale di base che si rivolge agli stu- denti dei corsi di Animazione teatrale, dove il punto di partenza è la formazione teatrale vissuta in prima persona. Si è cercato di mettere a punto una ricerca sul fenomeno -laboratorio teatrale- finalizzata, da un lato, a formare la nuova figura professionale dell-educatore teatrale- e, dal- l'altro, a sottolineare l'interesse per tale attività da pane delle Università e del mondo pedagogico nel suo com- plesso. Il primo capitolo contiene un breve percorso sulle teorie e rnetodologic del Novecento. Il secondo capitolo introduce una nuova teoria sull'attore-persona e sullabo- ratorio teatrale inteso come processo e non come prodot- to. Il terzo capitolo illustra la comunicazione teatrale attra- verso i suoi linguaggi: verbale e non-verbale. Il quarto ca- pitolo presenta gli strumenti: la voce e la sua evoluzione nella recitazione; il corpo attraverso i gesti e i movimenti fino ad arrivare alle azioni fisiche e a costruire una dram- maturgia dell'attore-persona. Il quinto capitolo contiene una serie di progetti Ragazzi 2000 da proporre nelle scuole elementari. Tutti i capitoli sono corredati da eserci- zi che dovrebbero aiutare il lettore a impadronirsi degli strumenti dimostrativi fondamentali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.