Questo libro che raccoglie le drammaturgie che hanno partecipato al Premio Letteratura e Ambiente, vuole essere una testimonianza senza compromessi del rapporto tra teatro e ambiente nella società odierna. I testi proposti costituiscono un breve ma intenso arco creativo, fornendo immagini di grande forza che ricostruiscono nel dettaglio un rapporto tra Teatro e Ambiente ancora sconosciuto e ambiguo. Gli autori, attraverso i loro testi, cercano di dare una risposta a un generale disagio esistenziale legato all'ambiente, mettendo in campo capacità notevoli di scrittura ed elaborazione stilistica e le cui origini si posso-no cercare sicuramente nella drammaturgia contemporanea del ‘900. I testi drammaturgichi esprimono in una forma fantastica e poetica una visione della realtà, un modo di sentire, un‘intuizione su quanto è accaduto, accade o potrebbe accadere tra Uomo e Ambiente. Le tematiche in essi affrontate creano un universo teatrale compatto eppure aperto a variazioni e cambiamenti, in cui le relazioni sociali vissute dai personaggi offrono l‘opportunità di affermare se stessi, riflettere e discutere i temi caldi riguardanti l‘Ambiente. La ricerca espressiva attuata dagli autori propone un linguaggio allo stesso tempo minuzioso, reale e lirico, allo scopo di promuovere sempre più un‘Educazione Ambientale rivolta soprattutto alle nuove generazioni.
Oliva, G., Teatro e Ambiente, Editore XY.IT, ARONA -- ITA 2013: 231 [http://hdl.handle.net/10807/134095]
Autori: | ||
Titolo: | Teatro e Ambiente | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Questo libro che raccoglie le drammaturgie che hanno partecipato al Premio Letteratura e Ambiente, vuole essere una testimonianza senza compromessi del rapporto tra teatro e ambiente nella società odierna. I testi proposti costituiscono un breve ma intenso arco creativo, fornendo immagini di grande forza che ricostruiscono nel dettaglio un rapporto tra Teatro e Ambiente ancora sconosciuto e ambiguo. Gli autori, attraverso i loro testi, cercano di dare una risposta a un generale disagio esistenziale legato all'ambiente, mettendo in campo capacità notevoli di scrittura ed elaborazione stilistica e le cui origini si posso-no cercare sicuramente nella drammaturgia contemporanea del ‘900. I testi drammaturgichi esprimono in una forma fantastica e poetica una visione della realtà, un modo di sentire, un‘intuizione su quanto è accaduto, accade o potrebbe accadere tra Uomo e Ambiente. Le tematiche in essi affrontate creano un universo teatrale compatto eppure aperto a variazioni e cambiamenti, in cui le relazioni sociali vissute dai personaggi offrono l‘opportunità di affermare se stessi, riflettere e discutere i temi caldi riguardanti l‘Ambiente. La ricerca espressiva attuata dagli autori propone un linguaggio allo stesso tempo minuzioso, reale e lirico, allo scopo di promuovere sempre più un‘Educazione Ambientale rivolta soprattutto alle nuove generazioni. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Editore XY.IT | |
Citazione: | Oliva, G., Teatro e Ambiente, Editore XY.IT, ARONA -- ITA 2013: 231 [http://hdl.handle.net/10807/134095] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |