sommario: 1. Le cure transfrontaliere nel quadro normativo dell’Unione Europea: la giurisprudenza della Corte di Giustizia e l’adozione della direttiva 2011/24, 579 – 2. L’attuazione in Italia mediante il decreto legislativo 38/2014, 587 – 3. Prospetti- ve aperte per le Regioni in conformità alla disciplina UE e alcune considerazioni conclusive, 589.

Patane', A., La “tutela della salute” dei cittadini dell’Unione Europea nelle prestazioni sanitarie transfrontaliere⇤Il decreto legislativo n. 38/2014 in attuazione della direttiva 2011/24 e le possibili conseguenze per il Servizio sanitario regionale, in Ciancio Adrian, C. A., Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l’integrazione politica in Europa, Aracne editrice, ROMA -- ITA 2014: 579-595 [http://hdl.handle.net/10807/133860]

La “tutela della salute” dei cittadini dell’Unione Europea nelle prestazioni sanitarie transfrontaliere⇤ Il decreto legislativo n. 38/2014 in attuazione della direttiva 2011/24 e le possibili conseguenze per il Servizio sanitario regionale

Patane', Andrea
Primo
2014

Abstract

sommario: 1. Le cure transfrontaliere nel quadro normativo dell’Unione Europea: la giurisprudenza della Corte di Giustizia e l’adozione della direttiva 2011/24, 579 – 2. L’attuazione in Italia mediante il decreto legislativo 38/2014, 587 – 3. Prospetti- ve aperte per le Regioni in conformità alla disciplina UE e alcune considerazioni conclusive, 589.
2014
Italiano
978-88-548-7425-1
Aracne editrice
Patane', A., La “tutela della salute” dei cittadini dell’Unione Europea nelle prestazioni sanitarie transfrontaliere⇤Il decreto legislativo n. 38/2014 in attuazione della direttiva 2011/24 e le possibili conseguenze per il Servizio sanitario regionale, in Ciancio Adrian, C. A., Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l’integrazione politica in Europa, Aracne editrice, ROMA -- ITA 2014: 579-595 [http://hdl.handle.net/10807/133860]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/133860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact