Di padri pallidi si parla da tanto tempo. Riprendendo lo spunto di una tavola rotonda postale inserita nel numero di Studi interdisciplinari sulla famiglia del 1985 dedicata all’immagine paterna, sono stati intervistati alcuni testimoni privilegiati che lavorano in ambito terapeutico o di ricerca, per comprendere se nel corso di questi anni il ruolo del padre dei giovani adulti è cambiato e in che modo. Dall’insieme delle risposte emerge un quadro in chiaroscuro. Presenti e attivi più di quanto a livello stereotipico si è soliti ritenere nella vita dei figli, la capacità di sostegno e orientamento di questi padri pare essere confinata negli ambiti della realizzazione personale dei figli o quando il figlio si trova in difficoltà. Sono padri meno dinamici: aver vissuto a lungo in famiglia quando erano giovani sembra avere influenzato la loro capacità propulsiva di spingere i propri figli al superamento dello status quo, di lanciarli con fiducia e speranza nel mondo sociale. Non sanno bene dove collocarsi tra le figure paterne tradizionali e quelle odierne più affettive e, di conseguenza, si sentono spaesati e disorientati, anche in confronto alla posizione familiare apparentemente più forte e chiara che hanno assunto nel tempo le madri. Anche a livello sociale la dimensione del paterno, sia a livello di figure di riferimento che di istituzioni, pare essere poco presente se non assente. Solo un profondo cambiamento culturale che però non può riguardare la sola figura paterna, ma anche le aspettative complessive che il sociale ha nei confronti della famiglia in quanto tale potrà, nel corso del tempo, modificare questa situazione.

Regalia, C., Marta, E., Alla ricerca della via paterna. Da padri apolidi a padri spaesati?, in Camillo Regali, C. R., Elena Mart, E. M. (ed.), Giovani in transizione e padri di famiglia, Vita e Pensiero, Milano, MILANO -- ITA 2018: 173- 189 [http://hdl.handle.net/10807/133702]

Alla ricerca della via paterna. Da padri apolidi a padri spaesati?

Regalia, Camillo
Primo
;
Marta, Elena
Secondo
2018

Abstract

Di padri pallidi si parla da tanto tempo. Riprendendo lo spunto di una tavola rotonda postale inserita nel numero di Studi interdisciplinari sulla famiglia del 1985 dedicata all’immagine paterna, sono stati intervistati alcuni testimoni privilegiati che lavorano in ambito terapeutico o di ricerca, per comprendere se nel corso di questi anni il ruolo del padre dei giovani adulti è cambiato e in che modo. Dall’insieme delle risposte emerge un quadro in chiaroscuro. Presenti e attivi più di quanto a livello stereotipico si è soliti ritenere nella vita dei figli, la capacità di sostegno e orientamento di questi padri pare essere confinata negli ambiti della realizzazione personale dei figli o quando il figlio si trova in difficoltà. Sono padri meno dinamici: aver vissuto a lungo in famiglia quando erano giovani sembra avere influenzato la loro capacità propulsiva di spingere i propri figli al superamento dello status quo, di lanciarli con fiducia e speranza nel mondo sociale. Non sanno bene dove collocarsi tra le figure paterne tradizionali e quelle odierne più affettive e, di conseguenza, si sentono spaesati e disorientati, anche in confronto alla posizione familiare apparentemente più forte e chiara che hanno assunto nel tempo le madri. Anche a livello sociale la dimensione del paterno, sia a livello di figure di riferimento che di istituzioni, pare essere poco presente se non assente. Solo un profondo cambiamento culturale che però non può riguardare la sola figura paterna, ma anche le aspettative complessive che il sociale ha nei confronti della famiglia in quanto tale potrà, nel corso del tempo, modificare questa situazione.
2018
Italiano
Giovani in transizione e padri di famiglia
978-88-343-3574-1
Vita e Pensiero, Milano
Regalia, C., Marta, E., Alla ricerca della via paterna. Da padri apolidi a padri spaesati?, in Camillo Regali, C. R., Elena Mart, E. M. (ed.), Giovani in transizione e padri di famiglia, Vita e Pensiero, Milano, MILANO -- ITA 2018: 173- 189 [http://hdl.handle.net/10807/133702]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/133702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact