La recente riforma del Terzo settore portata a compimento con l’approvazione dei decreti legislativi 117/2017 (Codice del Terzo settore), 112/2017 (Impresa sociale) e 111/2017 (5 X mille) ha disegnato per gli “enti religiosi civilmente riconosciuti” una “disciplina speciale” che li sottrae in parte dal regime comune previsto per gli Enti del Terzo settore e per l’Impresa sociale e li sottopone comunque ad obblighi e benefici propri della nuova disciplina. Il volume raccoglie i contributi del Convegno di studi “Enti religiosi e riforma del Terzo settore” organizzato nel maggio 2018 dal Dipartimento di Scienze giuridiche della sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro cuore e analizza gli aspetti più rilevanti della materia: impatto della riforma sull’attività degli enti delle confessioni religiose; definizione del concetto di “enti religiosi civilmente riconosciuti”, modalità di implementazione delle nuove regole e loro impatto sui principi generali dell’ordinamento canonico e nei rapporti tra Stato e confessioni religiose; “regime speciale” del ramo Terzo settore e impresa sociale degli enti religiosi civilmente riconosciuti.

Gianfreda, A., Abu Salem, M. (eds.), Enti religiosi e riforma del Terzo settore, Libellula Edizioni, Tricase (LE) 2018: 358 [http://hdl.handle.net/10807/132188]

Enti religiosi e riforma del Terzo settore

Gianfreda, Anna
;
2018

Abstract

La recente riforma del Terzo settore portata a compimento con l’approvazione dei decreti legislativi 117/2017 (Codice del Terzo settore), 112/2017 (Impresa sociale) e 111/2017 (5 X mille) ha disegnato per gli “enti religiosi civilmente riconosciuti” una “disciplina speciale” che li sottrae in parte dal regime comune previsto per gli Enti del Terzo settore e per l’Impresa sociale e li sottopone comunque ad obblighi e benefici propri della nuova disciplina. Il volume raccoglie i contributi del Convegno di studi “Enti religiosi e riforma del Terzo settore” organizzato nel maggio 2018 dal Dipartimento di Scienze giuridiche della sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro cuore e analizza gli aspetti più rilevanti della materia: impatto della riforma sull’attività degli enti delle confessioni religiose; definizione del concetto di “enti religiosi civilmente riconosciuti”, modalità di implementazione delle nuove regole e loro impatto sui principi generali dell’ordinamento canonico e nei rapporti tra Stato e confessioni religiose; “regime speciale” del ramo Terzo settore e impresa sociale degli enti religiosi civilmente riconosciuti.
2018
Italiano
Abu Salem Miriam; Bettettini Andrea; Cavana Paolo; Chizzoniti Antonio G.; Clementi Patrizia; D’Angelo Giuseppe; D’Este Carlotta; Ferrante Mario; Fiorita Nicola; Frigeni Claudio; Fuccillo Antonio; Gianfreda Anna; Mantineo Antonino; Milani Daniela; Ranieri Maura; Simonelli Lorenzo.
978-88-67354-93-1
Libellula Edizioni
Gianfreda, A., Abu Salem, M. (eds.), Enti religiosi e riforma del Terzo settore, Libellula Edizioni, Tricase (LE) 2018: 358 [http://hdl.handle.net/10807/132188]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/132188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact