Il contributo, a chiusura di un volume dedicato alla pastorale digitale, individua gli snodi di una "Pastorale 2.0". Essi vengono trovati nel processo di demediazione e di orizzontalizzazione che essa comporta e nel rapporto nuovo che instaura tra i media, i legami e la comunità. La prospettiva è di un ripensamento radicale delle forme e del significato dell'agire pastorale.

Rivoltella, P. C., Conclusione. Un cantiere aperto, in Brambilla, F., Rivoltella, P. (ed.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede, Scholè, Brescia 2018: 149- 155 [http://hdl.handle.net/10807/132026]

Conclusione. Un cantiere aperto

Rivoltella, Pier Cesare
Primo
2018

Abstract

Il contributo, a chiusura di un volume dedicato alla pastorale digitale, individua gli snodi di una "Pastorale 2.0". Essi vengono trovati nel processo di demediazione e di orizzontalizzazione che essa comporta e nel rapporto nuovo che instaura tra i media, i legami e la comunità. La prospettiva è di un ripensamento radicale delle forme e del significato dell'agire pastorale.
2018
Italiano
Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede
9788828400035
Scholè
Rivoltella, P. C., Conclusione. Un cantiere aperto, in Brambilla, F., Rivoltella, P. (ed.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede, Scholè, Brescia 2018: 149- 155 [http://hdl.handle.net/10807/132026]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/132026
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact