Il contributo, postfazione al libro di Gianna Cannì, ne sottolinea i tre principali meriti: 1) individuare le tre dimensioni dell'interculturalità (a, su, in); 2) individuare nel diritto alla parola il principale dispositivo di inclusione; 3) il valore di quello che la Nussbaum chiama pensiero posizionale.

Rivoltella, P. C., Lezione a posteriori, in Cannì, G. (ed.), Didattica interculturale con gli EAS. L'aula come spazio narrativo di inclusione, Scholè, Brescia 2018: 213- 217 [http://hdl.handle.net/10807/132023]

Lezione a posteriori

Rivoltella, Pier Cesare
Primo
2018

Abstract

Il contributo, postfazione al libro di Gianna Cannì, ne sottolinea i tre principali meriti: 1) individuare le tre dimensioni dell'interculturalità (a, su, in); 2) individuare nel diritto alla parola il principale dispositivo di inclusione; 3) il valore di quello che la Nussbaum chiama pensiero posizionale.
2018
Italiano
Didattica interculturale con gli EAS. L'aula come spazio narrativo di inclusione
9788828400400
Scholè
Rivoltella, P. C., Lezione a posteriori, in Cannì, G. (ed.), Didattica interculturale con gli EAS. L'aula come spazio narrativo di inclusione, Scholè, Brescia 2018: 213- 217 [http://hdl.handle.net/10807/132023]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/132023
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact