L’articolo propone un’analisi delle testimonianze sulla Καύνου κτίσις (La Fondazione di Kaunos) di Apollonio Rodio: i riassunti di due vicende mitiche narrate nel poema sono inclusi negli Erotika Pathemata di Partenio di Nicea (§1: Lyrkos; §11: Biblide e Cauno); entrambi i miti sono stati trattati anche dal poeta ellenistico Niceneto. Un frammento in esametri attribuito ipoteticamente ad Apollonio e conservato nell’Etymologicum Magnum è tra i dubia della Καύνου κτίσις.Vengono prese in esame le potenziali connessioni tolemaiche dei miti presentati da Apollonio: nel mito di Lyrkos, re di Cauno, i principali elementi di interesse per un poeta alessandrino sponsorizzato dal sovrano tolemaico sono l’origine argiva dell’eroe, il ruolo, nella sua storia, del santuario apollineo di Didima presso Mileto, e la sua relazione dinastica con il dio Dioniso (attraverso suo figlio Stafilo, re della città caria di Bubastos). Nel mito milesio/cario di Biblide, trasmesso anche dal mitografo Conone e da Ovidio nelle Metamorfosi, un potenziale elemento di interesse per i Tolemei potrebbe essere il suo vagabondare nella zona di Limira, sede, nel III secolo a.C., di un imponente santuario per il culto del re tolemaico.

Barbantani, S., Viaggi mitici nella Caria e nella Licia tolemaiche con La Fondazione di Cauno di Apollonio Rodio. Folktales, Fondazioni e Potere, in Antonietta Porro, S. B. (ed.), Δόσις δ’ ὀλίγη τε φίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2019: 93- 124 [http://hdl.handle.net/10807/130929]

Viaggi mitici nella Caria e nella Licia tolemaiche con La Fondazione di Cauno di Apollonio Rodio. Folktales, Fondazioni e Potere

Barbantani, Silvia
2019

Abstract

L’articolo propone un’analisi delle testimonianze sulla Καύνου κτίσις (La Fondazione di Kaunos) di Apollonio Rodio: i riassunti di due vicende mitiche narrate nel poema sono inclusi negli Erotika Pathemata di Partenio di Nicea (§1: Lyrkos; §11: Biblide e Cauno); entrambi i miti sono stati trattati anche dal poeta ellenistico Niceneto. Un frammento in esametri attribuito ipoteticamente ad Apollonio e conservato nell’Etymologicum Magnum è tra i dubia della Καύνου κτίσις.Vengono prese in esame le potenziali connessioni tolemaiche dei miti presentati da Apollonio: nel mito di Lyrkos, re di Cauno, i principali elementi di interesse per un poeta alessandrino sponsorizzato dal sovrano tolemaico sono l’origine argiva dell’eroe, il ruolo, nella sua storia, del santuario apollineo di Didima presso Mileto, e la sua relazione dinastica con il dio Dioniso (attraverso suo figlio Stafilo, re della città caria di Bubastos). Nel mito milesio/cario di Biblide, trasmesso anche dal mitografo Conone e da Ovidio nelle Metamorfosi, un potenziale elemento di interesse per i Tolemei potrebbe essere il suo vagabondare nella zona di Limira, sede, nel III secolo a.C., di un imponente santuario per il culto del re tolemaico.
2019
Italiano
Δόσις δ’ ὀλίγη τε φίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni
978-88-343-3867-4
Vita e Pensiero, Milano
Barbantani, S., Viaggi mitici nella Caria e nella Licia tolemaiche con La Fondazione di Cauno di Apollonio Rodio. Folktales, Fondazioni e Potere, in Antonietta Porro, S. B. (ed.), Δόσις δ’ ὀλίγη τε φίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2019: 93- 124 [http://hdl.handle.net/10807/130929]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/130929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact