Sintesi storica sul Rotary italiano osservato sotto la lente delle trasformazioni economiche e sociali, evidenziando la singolarità di una associazione privata che per le sue caratteristiche (vere o presunte) è stata ritenuta un elemento disturbatore del governo fascista e sospetto della Chiesa cattolica.
Maffi, L., Il Rotary in Italia. Da rete dell’élite economico-finanziaria a rete di supporto sociale, in Luciano Maff, L. M., Marita Rampaz, M. R., Mirko Volp, M. V., Gianpaolo Angelin, G. A., Rotary Club. Storia, persone, parole, luoghi, Pavia, Rotary Club Pavia Ticinum, 2019, pp. 5-33., Rotary Club Pavia Ticinum, PAVIA -- ITA 2019 2019: 5-33 [http://hdl.handle.net/10807/130745]
Il Rotary in Italia. Da rete dell’élite economico-finanziaria a rete di supporto sociale
Maffi, Luciano
2019
Abstract
Sintesi storica sul Rotary italiano osservato sotto la lente delle trasformazioni economiche e sociali, evidenziando la singolarità di una associazione privata che per le sue caratteristiche (vere o presunte) è stata ritenuta un elemento disturbatore del governo fascista e sospetto della Chiesa cattolica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.