L’esperienza quotidiana di bambini e adolescenti è oggi caratterizzata dal fatto di crescere in ambienti digitali che forniscono loro molte risorse per la costruzione identitaria, la socializzazione, l’apprendimento e la partecipazione. L’accesso a queste risorse attraverso Internet è sempre più spesso reso possibile da tecnologie personali e mobili come i tablet e gli smartphone, e di conseguenza è fortemente individualizzato. Questa situazione intensifica e trasforma alcuni rischi di Internet come il cyberbullismo, il sexting e la violazione della privacy che i ragazzi percepiscono come particolarmente minacciosi per la loro immagine pubblica in rete, cioè per la loro web reputation. La ricerca “Web reputation e comportamenti rischiosi online”, realizzata da OssCom – Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica – per il Corecom Lombardia intende aumentare la conoscenza dell’esperienza che i giovani lombardi realizzano quotidianamente online, concentrando l’attenzione sulle piattaforme di social media più frequentate e sulle pratiche comunicative più diffuse, anche al fine di individuare i comportamenti più rischiosi e le strategie più efficaci nella gestione della reputazione online.
Aroldi, P., Vittadini, N., La Web Reputation dei giovani lombardi. Una ricerca Corecom / OssCom sull'esperienza online e i suoi rischi, in Garassini, S. (ed.), Clicco quindi educo. Genitori e figli nell'era dei social network, Edizioni ETS, Milano 2018: 33- 37 [http://hdl.handle.net/10807/130707]
Autori: | ||
Titolo: | La Web Reputation dei giovani lombardi. Una ricerca Corecom / OssCom sull'esperienza online e i suoi rischi | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | L’esperienza quotidiana di bambini e adolescenti è oggi caratterizzata dal fatto di crescere in ambienti digitali che forniscono loro molte risorse per la costruzione identitaria, la socializzazione, l’apprendimento e la partecipazione. L’accesso a queste risorse attraverso Internet è sempre più spesso reso possibile da tecnologie personali e mobili come i tablet e gli smartphone, e di conseguenza è fortemente individualizzato. Questa situazione intensifica e trasforma alcuni rischi di Internet come il cyberbullismo, il sexting e la violazione della privacy che i ragazzi percepiscono come particolarmente minacciosi per la loro immagine pubblica in rete, cioè per la loro web reputation. La ricerca “Web reputation e comportamenti rischiosi online”, realizzata da OssCom – Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica – per il Corecom Lombardia intende aumentare la conoscenza dell’esperienza che i giovani lombardi realizzano quotidianamente online, concentrando l’attenzione sulle piattaforme di social media più frequentate e sulle pratiche comunicative più diffuse, anche al fine di individuare i comportamenti più rischiosi e le strategie più efficaci nella gestione della reputazione online. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Clicco quindi educo. Genitori e figli nell'era dei social network | |
Editore: | Edizioni ETS | |
ISBN: | 9788846754356 | |
Citazione: | Aroldi, P., Vittadini, N., La Web Reputation dei giovani lombardi. Una ricerca Corecom / OssCom sull'esperienza online e i suoi rischi, in Garassini, S. (ed.), Clicco quindi educo. Genitori e figli nell'era dei social network, Edizioni ETS, Milano 2018: 33- 37 [http://hdl.handle.net/10807/130707] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |