Il libro sviluppa una riflessione sulla pedagogia sociale nella prospettiva della dimensione culturale, collocando cioè la relazione educativa in uno specifico contesto spazio-temporale. Descrive quindi le evoluzioni delle relazioni educative nei diversi contesti formativi (famiglia, scuola, comunità), rileggendo in un'ottica socio-culturale le diverse età della vita e i modelli operativi che permettono di gestire e approfondire tali relazioni.
Santerini, M., PEDAGOGIA SOCIO-CULTURALE, Mondadori Università, FIRENZE -- ITA 2019:2019 234 [http://hdl.handle.net/10807/130705]
PEDAGOGIA SOCIO-CULTURALE
Santerini, Milena
2019
Abstract
Il libro sviluppa una riflessione sulla pedagogia sociale nella prospettiva della dimensione culturale, collocando cioè la relazione educativa in uno specifico contesto spazio-temporale. Descrive quindi le evoluzioni delle relazioni educative nei diversi contesti formativi (famiglia, scuola, comunità), rileggendo in un'ottica socio-culturale le diverse età della vita e i modelli operativi che permettono di gestire e approfondire tali relazioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.