La crisi finanziaria ha messo alla prova – insieme alle persone, alle famiglie e al mondo intero – i principi fondamentali dell’ordine economico e sociale. In Italia, numerosi elementi, rapporti e istituzioni del sistema sociale e politico sono stati messi sotto pressione. Ciò è avvenuto pure per i giudizi di legittimità costituzionale, quando hanno riguardato le misure adottate in questi frangenti: anche qui ha acquistato maggiore concretezza la verifica dei contenuti e della tenuta della “costituzione economica”. Ciascuno di questi giudizi, e delle vicende che hanno fatto loro da sfondo, può fornire materia di discussione a costituzionalisti ed economisti: il rapporto tra economia e diritto non è semplicemente quello fra un contenuto e una forma, ma è un condizionamento più profondo, strutturale e reciproco. Questa idea è al fondo dell’iniziativa di studio, i cui risultati sono raccolti nel presente volume. L’iniziativa è stata organizzata dalla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del S. Cuore e dai suoi Dipartimenti di Diritto privato e pubblico dell’economia e di Economia e finanza. Si è articolata in cinque incontri tra il settembre 2016 e il maggio 2017, ciascuno in forma di conversazione tra un giudice costituzionale ed economisti e giuristi dell’Ateneo dei cattolici italiani. Il tema generale del ciclo dà il titolo al volume. L’indice della prima parte riporta gli argomenti specifici dei singoli incontri. Ogni incontro ha preso spunto da alcune decisioni, indicate in anticipo da ciascun giudice ai suoi interlocutori. Stabilito questo terreno comune, tutti i partecipanti hanno scelto autonomamente contenuti e modi dei propri contributi alla discussione. Di autentica discussione si è trattato: scambio di domande e risposte, qualche volta di provocazioni e vere e proprie critiche, con repliche e contro-repliche. I testi e le scalette preparati in anticipo, talora, sono stati lasciati in disparte a favore di una dialettica più spontanea. Anche l’uditorio ha partecipato al dialogo e – motivo di particolare soddisfazione per gli organizzatori – è capitato anche che i protagonisti di una discussione siano tornati a intervenire in dibattiti successivi. Al termine di ciascun incontro, sono state eseguite analitiche trascrizioni , messe poi a disposizione degli oratori, che sono stati invitati a rivedere i testi, con la stessa libertà con cui avevano partecipato alla discussione. L’invito è stato accolto da quasi tutti i destinatari. E' stata aggiunta una seconda parte, articolata in sei capitoli, che costituiscono altrettante guide critiche alla lettura della giurisprudenza oggetto di discussione, con ampie citazioni testuali e notazioni, pure bibliografiche, esplicative del contesto delle decisioni e del dibattito che le ha accompagnate. Il sesto capitolo è dedicato alla giurisprudenza straniera, citata trasversalmente nei diversi incontri.

Massa, M. (ed.), La Corte costituzionale e l'economia, Vita e Pensiero, Milano 2018: 385 [http://hdl.handle.net/10807/130663]

La Corte costituzionale e l'economia

Massa, Michele
2018

Abstract

La crisi finanziaria ha messo alla prova – insieme alle persone, alle famiglie e al mondo intero – i principi fondamentali dell’ordine economico e sociale. In Italia, numerosi elementi, rapporti e istituzioni del sistema sociale e politico sono stati messi sotto pressione. Ciò è avvenuto pure per i giudizi di legittimità costituzionale, quando hanno riguardato le misure adottate in questi frangenti: anche qui ha acquistato maggiore concretezza la verifica dei contenuti e della tenuta della “costituzione economica”. Ciascuno di questi giudizi, e delle vicende che hanno fatto loro da sfondo, può fornire materia di discussione a costituzionalisti ed economisti: il rapporto tra economia e diritto non è semplicemente quello fra un contenuto e una forma, ma è un condizionamento più profondo, strutturale e reciproco. Questa idea è al fondo dell’iniziativa di studio, i cui risultati sono raccolti nel presente volume. L’iniziativa è stata organizzata dalla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del S. Cuore e dai suoi Dipartimenti di Diritto privato e pubblico dell’economia e di Economia e finanza. Si è articolata in cinque incontri tra il settembre 2016 e il maggio 2017, ciascuno in forma di conversazione tra un giudice costituzionale ed economisti e giuristi dell’Ateneo dei cattolici italiani. Il tema generale del ciclo dà il titolo al volume. L’indice della prima parte riporta gli argomenti specifici dei singoli incontri. Ogni incontro ha preso spunto da alcune decisioni, indicate in anticipo da ciascun giudice ai suoi interlocutori. Stabilito questo terreno comune, tutti i partecipanti hanno scelto autonomamente contenuti e modi dei propri contributi alla discussione. Di autentica discussione si è trattato: scambio di domande e risposte, qualche volta di provocazioni e vere e proprie critiche, con repliche e contro-repliche. I testi e le scalette preparati in anticipo, talora, sono stati lasciati in disparte a favore di una dialettica più spontanea. Anche l’uditorio ha partecipato al dialogo e – motivo di particolare soddisfazione per gli organizzatori – è capitato anche che i protagonisti di una discussione siano tornati a intervenire in dibattiti successivi. Al termine di ciascun incontro, sono state eseguite analitiche trascrizioni , messe poi a disposizione degli oratori, che sono stati invitati a rivedere i testi, con la stessa libertà con cui avevano partecipato alla discussione. L’invito è stato accolto da quasi tutti i destinatari. E' stata aggiunta una seconda parte, articolata in sei capitoli, che costituiscono altrettante guide critiche alla lettura della giurisprudenza oggetto di discussione, con ampie citazioni testuali e notazioni, pure bibliografiche, esplicative del contesto delle decisioni e del dibattito che le ha accompagnate. Il sesto capitolo è dedicato alla giurisprudenza straniera, citata trasversalmente nei diversi incontri.
2018
Italiano
978-88-343-3657-1
Vita e Pensiero
Massa, M. (ed.), La Corte costituzionale e l'economia, Vita e Pensiero, Milano 2018: 385 [http://hdl.handle.net/10807/130663]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/130663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact