Il panorama dell’estremismo politico sia nazionale sia internazionale[1], senza trascurare forme violente dei gruppi separatisti è vario e frammentato per quanto concerne i temi di interesse, per le modalità comunicative e narrative, nonché per i canali comunicativi prescelti. In particolare, il rapido sviluppo di forme multiple di estremismo e polarizzazione può essere interpretato attraverso due considerazioni di carattere teorico e metodologico. La prima riflessione muove dalla presa di consapevolezza che al contrario di quanto si possa pensare, analizzando la situazione da una prospettiva storica, tale compagine estremista non risulta omogenea o unitaria fra le sue diverse componenti e rappresentanze locali. Tali diversità e spesso ambivalenze sono dettate dall’influenza che deriva dalle caratteristiche stesse del contesto di sviluppo, che rimanda all’approccio già pubblicato relativo alle geografie estremiste. Esso, inteso come background culturale e geografico viene quindi a determinare forme differenti di “estremismo locale”, che presentano declinazione disomogenee da città a città e da zona a zona e che producono effetti differenti in termini di narrazioni e di prodotti culturali.
Lucini, B., Nuove Ricerche: Etnografie dell’Estremismo Politico – Ethnographies of political extremisms , 2018, URL: http://www.itstime.it/w/nuove-ricerche-etnografie-dellestremismo-politico-ethnographies-of-political-extremisms-by-barbara-lucini/ [http://hdl.handle.net/10807/130568]
Nuove Ricerche: Etnografie dell’Estremismo Politico – Ethnographies of political extremisms
Lucini, Barbara
2018
Abstract
Il panorama dell’estremismo politico sia nazionale sia internazionale[1], senza trascurare forme violente dei gruppi separatisti è vario e frammentato per quanto concerne i temi di interesse, per le modalità comunicative e narrative, nonché per i canali comunicativi prescelti. In particolare, il rapido sviluppo di forme multiple di estremismo e polarizzazione può essere interpretato attraverso due considerazioni di carattere teorico e metodologico. La prima riflessione muove dalla presa di consapevolezza che al contrario di quanto si possa pensare, analizzando la situazione da una prospettiva storica, tale compagine estremista non risulta omogenea o unitaria fra le sue diverse componenti e rappresentanze locali. Tali diversità e spesso ambivalenze sono dettate dall’influenza che deriva dalle caratteristiche stesse del contesto di sviluppo, che rimanda all’approccio già pubblicato relativo alle geografie estremiste. Esso, inteso come background culturale e geografico viene quindi a determinare forme differenti di “estremismo locale”, che presentano declinazione disomogenee da città a città e da zona a zona e che producono effetti differenti in termini di narrazioni e di prodotti culturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.