La semplicità in Francesco fu davvero un modo di essere ed una scelta di vita in carne viva che implicò il voltare le spalle ai valori mondani e il ritorno sulla via che conduce all’immagine costitutiva, quella del Dio-Uomo, nudo e in croce, al quale assomigliare (la conversione e la conformazione). Il suo essere, vivere, diventare forma de Christo fu l’autentico terremoto culturale su cui si fondò anche il cambiamento dei modi della rappresentazione. Per spiegare i principali elementi di questo mutamento il saggio copie un breve percorso attraverso tre esempi tra loro intrecciati. Il primo riguarda l’immagine di Francesco ‘configurato a Cristo’ che venne disegnata nelle più antiche laudi confraternali a noi giunte. La perfetta conformità del Santo al Crocifisso è letta come risultato di un processo di imitazione di Gesù in umiltà, povertà, nudità e amore culminante nella condivisione delle sue piaghe ed esprime in modo chiaro l’idea di sequela che dopo il fondatore era stata elaborata e predicata dall’Ordine. Il secondo esempio è il dispositivo drammaturgico che ordina la composizione dei testi passionisti di marca francescana. Il ‘fare come se’ necessario per conseguire l’identificazione mimetica comporta lo spostamento drammatico della rappresentazione: la vicenda è raccontata dall’interno della scena, originando la sensazione di presenza e il coinvolgimento in prima persona che sono propri della partecipazione esperienziale ed emotiva. Il terzo esempio, infine, è il racconto della celebrazione del Natale di Greccio. La proposta di Francesco segna il passaggio dal teatro mentale alla concreta azione drammatica: l’actio incarna il racconto, qui ed ora, la parola si fa gesto e la visione del cuore si unisce a quella degli occhi del corpo.
Bino, C. M., "Vera forma de Christo”. Il teatro di Francesco (XIII-XV sec.), in Subini, T., Benedetti, M. (ed.), Francesco Da Assisi: Storia, Arte, Mito, Carocci, Roma 2019: 168- 179 [http://hdl.handle.net/10807/129679]
"Vera forma de Christo”. Il teatro di Francesco (XIII-XV sec.)
Bino, Carla Maria
Primo
2019
Abstract
La semplicità in Francesco fu davvero un modo di essere ed una scelta di vita in carne viva che implicò il voltare le spalle ai valori mondani e il ritorno sulla via che conduce all’immagine costitutiva, quella del Dio-Uomo, nudo e in croce, al quale assomigliare (la conversione e la conformazione). Il suo essere, vivere, diventare forma de Christo fu l’autentico terremoto culturale su cui si fondò anche il cambiamento dei modi della rappresentazione. Per spiegare i principali elementi di questo mutamento il saggio copie un breve percorso attraverso tre esempi tra loro intrecciati. Il primo riguarda l’immagine di Francesco ‘configurato a Cristo’ che venne disegnata nelle più antiche laudi confraternali a noi giunte. La perfetta conformità del Santo al Crocifisso è letta come risultato di un processo di imitazione di Gesù in umiltà, povertà, nudità e amore culminante nella condivisione delle sue piaghe ed esprime in modo chiaro l’idea di sequela che dopo il fondatore era stata elaborata e predicata dall’Ordine. Il secondo esempio è il dispositivo drammaturgico che ordina la composizione dei testi passionisti di marca francescana. Il ‘fare come se’ necessario per conseguire l’identificazione mimetica comporta lo spostamento drammatico della rappresentazione: la vicenda è raccontata dall’interno della scena, originando la sensazione di presenza e il coinvolgimento in prima persona che sono propri della partecipazione esperienziale ed emotiva. Il terzo esempio, infine, è il racconto della celebrazione del Natale di Greccio. La proposta di Francesco segna il passaggio dal teatro mentale alla concreta azione drammatica: l’actio incarna il racconto, qui ed ora, la parola si fa gesto e la visione del cuore si unisce a quella degli occhi del corpo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.