Le fonti del diritto ecclesiastico hanno avuto a partire dagli anni Settanta un particolare ambito di sviluppo legato all'affermarsi in maniera sempre più intensa della comptenza legislativa regionale in tema di tutela della libertà religiosa. Lo scritto ricostruise l'evoluzione storica di questo settore, ne descrive le dinamiche tra istituioni civile e confessionali interessate ed analizza i principali settori intervento. Tra questi vanno ricordati: l'edilizia di culto, la valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso, il turismo religioso, l'assistenza spirituale negli ospedali e nei luoghi di cura. Il saggio è completato da una ampia nota bigliografica e da un completo elenco delle intese stipulate dalle regioni con i rappresentanti delle confessioni religiose (particolarmente le Conferenze episcopali regionali).
Chizzoniti, A. G. M., Bolgiani, I., L'evoluzione della disciplina regionale del fenomeno religioso, in Longobardi Ernest, L. E. (ed.), Regionalismo e Regioni in Italia (1861-2011), Gangemi, Roma 2011: 131- 168 [http://hdl.handle.net/10807/12908]
L'evoluzione della disciplina regionale del fenomeno religioso
Chizzoniti, Antonio Giuseppe Maria;Bolgiani, Isabella
2011
Abstract
Le fonti del diritto ecclesiastico hanno avuto a partire dagli anni Settanta un particolare ambito di sviluppo legato all'affermarsi in maniera sempre più intensa della comptenza legislativa regionale in tema di tutela della libertà religiosa. Lo scritto ricostruise l'evoluzione storica di questo settore, ne descrive le dinamiche tra istituioni civile e confessionali interessate ed analizza i principali settori intervento. Tra questi vanno ricordati: l'edilizia di culto, la valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso, il turismo religioso, l'assistenza spirituale negli ospedali e nei luoghi di cura. Il saggio è completato da una ampia nota bigliografica e da un completo elenco delle intese stipulate dalle regioni con i rappresentanti delle confessioni religiose (particolarmente le Conferenze episcopali regionali).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.