Sette saggi compongono il presente Forum dedicato all’idea di ‘theatron’, che raccoglie una selezione di articoli scientifici tra i ricchi contributi di due giornate di studio svoltesi in Università Cattolica il 25 febbraio e il 19/20 ottobre 2017 che hanno considerato l’attorialità teatrale tragica e comica di età antica in un contesto d’incontro interdisciplinare. Entrambe sono state dedicate a due uomini importanti di teatro italiano, Fernando Balestra e Antonio Calenda, che hanno investito moltissimi anni di esperienza umana e attività professionale affrontando in prima persona le grandi e complesse questioni che nascono quando oggi si mettono in scena drammi antichi. Il Forum propone un fruttuoso confronto tra competenze differenti: gli aspetti salienti del linguaggio performativo dei testi teatrali classici, intercettati anche dalla retorica, le caratteristiche drammaturgiche di un testo drammatico in direzione tragica oppure comica e il permanere di questi archetipi nelle drammaturgie contemporanee, le intersezioni tra i due generi poetici, le didascalie interne ai testi che forniscono indizi utili per immaginare la messinscena antica e le possibilità di resa contemporanea, le testimonianze sugli attori dell’antichità classica, le specificità del gesto tragico e comico, gli spazi scenici delle rappresentazioni, il sistema delle maschere.
Matelli, E. (ed.), I. Forum: THEATRON, <<AEVUM ANTIQUUM>>, 2019; 2019: (17): 171 [http://hdl.handle.net/10807/127748]
I. Forum: THEATRON
Matelli, Elisabetta
Primo
2019
Abstract
Sette saggi compongono il presente Forum dedicato all’idea di ‘theatron’, che raccoglie una selezione di articoli scientifici tra i ricchi contributi di due giornate di studio svoltesi in Università Cattolica il 25 febbraio e il 19/20 ottobre 2017 che hanno considerato l’attorialità teatrale tragica e comica di età antica in un contesto d’incontro interdisciplinare. Entrambe sono state dedicate a due uomini importanti di teatro italiano, Fernando Balestra e Antonio Calenda, che hanno investito moltissimi anni di esperienza umana e attività professionale affrontando in prima persona le grandi e complesse questioni che nascono quando oggi si mettono in scena drammi antichi. Il Forum propone un fruttuoso confronto tra competenze differenti: gli aspetti salienti del linguaggio performativo dei testi teatrali classici, intercettati anche dalla retorica, le caratteristiche drammaturgiche di un testo drammatico in direzione tragica oppure comica e il permanere di questi archetipi nelle drammaturgie contemporanee, le intersezioni tra i due generi poetici, le didascalie interne ai testi che forniscono indizi utili per immaginare la messinscena antica e le possibilità di resa contemporanea, le testimonianze sugli attori dell’antichità classica, le specificità del gesto tragico e comico, gli spazi scenici delle rappresentazioni, il sistema delle maschere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.