Il saggio focalizza i risultati di una ricerca condotta dall’Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea su guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano soffermandosi, in particolar modo, sull’uso esplicito della fonte orale come strumento privilegiato per l’approccio ai temi della memoria nei loro meccanismi dinamici, cioè nel rapporto tra le storie di tutti e la cosiddetta “grande storia”. Un lavoro sull’oralità non subordinato alle fonti d’archivio ma che con quest’ultime dimostra di dialogare in modo non ancillare, senza sacrificare la dignità e la specificità di quei documenti di cultura orale che sono le canzoni narrative. Il contributo, inoltre, offre al suo interno una interessante panoramica del lavoro di ricerca e di valorizzazione del folklore dall’Ottocento ad oggi.
Lanotte, G., Memorie cantate: attraversamenti e radici, in Dino Renato Nardelli, G. F. E. M. (ed.), Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano, Editoriale Umbra, Foligno 2018: <<STUDI E RICERCHE>>, 13- 21 [http://hdl.handle.net/10807/126236]
Autori: | ||
Titolo: | Memorie cantate: attraversamenti e radici | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Il saggio focalizza i risultati di una ricerca condotta dall’Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea su guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano soffermandosi, in particolar modo, sull’uso esplicito della fonte orale come strumento privilegiato per l’approccio ai temi della memoria nei loro meccanismi dinamici, cioè nel rapporto tra le storie di tutti e la cosiddetta “grande storia”. Un lavoro sull’oralità non subordinato alle fonti d’archivio ma che con quest’ultime dimostra di dialogare in modo non ancillare, senza sacrificare la dignità e la specificità di quei documenti di cultura orale che sono le canzoni narrative. Il contributo, inoltre, offre al suo interno una interessante panoramica del lavoro di ricerca e di valorizzazione del folklore dall’Ottocento ad oggi. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano | |
Editore: | Editoriale Umbra | |
ISBN: | 978-88-88802-98-5 | |
Serie: | ||
Citazione: | Lanotte, G., Memorie cantate: attraversamenti e radici, in Dino Renato Nardelli, G. F. E. M. (ed.), Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano, Editoriale Umbra, Foligno 2018: <<STUDI E RICERCHE>>, 13- 21 [http://hdl.handle.net/10807/126236] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |