L'aumentare della conflittualità a scuola non è solo caratteristica legata alla mutlietnicità, bensì al crescere dell'incapacità di gestire i conflitti. Essi sono relagati a disfuzioni della relazione, anzichè concepiti come legittime condizioni da affrontare. I progetti di peer mediation costruiscono negli alunni la competenza nella gestione di una relazione in crisi dalla contrapposizione e sostengono la diffusione di un'idea di conflitto come occasione di apprendimento e crescita.
Marchetti, I., La mediazione fra pari nelle scuole multiculturali: uno strumento di apprendimento in situazione, in Maddalena Colomb, M. C. (ed.), Immigrazione e contesti locali, Vita e Pensiero, MILANO -- ITA 2017: 195- 212 [http://hdl.handle.net/10807/123359]
Autori: | ||
Titolo: | La mediazione fra pari nelle scuole multiculturali: uno strumento di apprendimento in situazione | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | L'aumentare della conflittualità a scuola non è solo caratteristica legata alla mutlietnicità, bensì al crescere dell'incapacità di gestire i conflitti. Essi sono relagati a disfuzioni della relazione, anzichè concepiti come legittime condizioni da affrontare. I progetti di peer mediation costruiscono negli alunni la competenza nella gestione di una relazione in crisi dalla contrapposizione e sostengono la diffusione di un'idea di conflitto come occasione di apprendimento e crescita. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Immigrazione e contesti locali | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 9788834333877 | |
Citazione: | Marchetti, I., La mediazione fra pari nelle scuole multiculturali: uno strumento di apprendimento in situazione, in Maddalena Colomb, M. C. (ed.), Immigrazione e contesti locali, Vita e Pensiero, MILANO -- ITA 2017: 195- 212 [http://hdl.handle.net/10807/123359] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |