Lo scopo del progetto è valutare lo stato di salute e la qualità dei suoli della Regione Lombardia attraverso un approccio multidisciplinare. I terreni campionati provengono prevalentemente da aree dedicate ad attività agricola. Per operare tale selezione si è utilizzata una preesistente rete di punti georeferenziati nota con il nome di LUCAS e di altri database dai quali sono state ricavate informazioni territoriali che hanno permesso di costruire la mappa di campionamento. Tutto ciò ha fornito un disegno di punti distribuiti su tutto il territorio regionale, sul quale si è lavorato al fine di ricavare una “fotografia” dello stato di salute attuale. L’ottenimento del punto zero dell’opera è il momento di partenza per successive indagini che dovranno essere effettuate negli anni a venire. I campioni di suolo sono stati sottoposti alle caratterizzazioni chimico-fisiche e biologiche per la determinarzione di numerosi parametri. Inoltre, nel progetto di monitoraggio, sono stati utilizzati i muschi quali bioindicatori per valutare le ricadute al suolo di metalli pesanti. I dati ottenuti sono stati confrontati con i limiti di legge vigenti (D.L. 152 del 2006).

Beone, G. M., Cenci, R. M., Guidotti, L., Sena, F., Umlauf, G., Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il Territorio della Regione Lombardia(Progetto Soil), Luxembourg: Publications Office of the European Union, 2015, luxembourg 2015: 379 [http://hdl.handle.net/10807/122849]

Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il Territorio della Regione Lombardia (Progetto Soil)

Beone, Gian Maria;Guidotti, Laura;
2015

Abstract

Lo scopo del progetto è valutare lo stato di salute e la qualità dei suoli della Regione Lombardia attraverso un approccio multidisciplinare. I terreni campionati provengono prevalentemente da aree dedicate ad attività agricola. Per operare tale selezione si è utilizzata una preesistente rete di punti georeferenziati nota con il nome di LUCAS e di altri database dai quali sono state ricavate informazioni territoriali che hanno permesso di costruire la mappa di campionamento. Tutto ciò ha fornito un disegno di punti distribuiti su tutto il territorio regionale, sul quale si è lavorato al fine di ricavare una “fotografia” dello stato di salute attuale. L’ottenimento del punto zero dell’opera è il momento di partenza per successive indagini che dovranno essere effettuate negli anni a venire. I campioni di suolo sono stati sottoposti alle caratterizzazioni chimico-fisiche e biologiche per la determinarzione di numerosi parametri. Inoltre, nel progetto di monitoraggio, sono stati utilizzati i muschi quali bioindicatori per valutare le ricadute al suolo di metalli pesanti. I dati ottenuti sono stati confrontati con i limiti di legge vigenti (D.L. 152 del 2006).
2015
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Luxembourg: Publications Office of the European Union, 2015
Beone, G. M., Cenci, R. M., Guidotti, L., Sena, F., Umlauf, G., Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il Territorio della Regione Lombardia(Progetto Soil), Luxembourg: Publications Office of the European Union, 2015, luxembourg 2015: 379 [http://hdl.handle.net/10807/122849]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/122849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact