Le motivazioni che spingono ogni persona a svolgere un’attività professionale o non professionale possono cambiare nel corso del tempo, per effetto della variazione delle circostanze soggettive e di contesto. Questo andamento diacronico coinvolge anche le motivazioni che hanno spinto (e spingono) i delegati sindacali a passare dalla condizione di semplici iscritti al sindacato, alla condizione di rappresentanti degli associati e dei colleghi di lavoro, con orientamenti che vanno da una elevata stabilità a una elevata discontinuità.
Rovati, G., Diventare delegato: percorsi e motivazioni, in Pais Ivana, P. L. R. G., Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della CISL lombarda, Il Mulino, Bologna 2018: 161-183 [http://hdl.handle.net/10807/122489]
Autori: | |
Titolo: | Diventare delegato: percorsi e motivazioni |
ISBN: | 978-88-15-26784-9 |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Le motivazioni che spingono ogni persona a svolgere un’attività professionale o non professionale possono cambiare nel corso del tempo, per effetto della variazione delle circostanze soggettive e di contesto. Questo andamento diacronico coinvolge anche le motivazioni che hanno spinto (e spingono) i delegati sindacali a passare dalla condizione di semplici iscritti al sindacato, alla condizione di rappresentanti degli associati e dei colleghi di lavoro, con orientamenti che vanno da una elevata stabilità a una elevata discontinuità. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Il Mulino |
Citazione: | Rovati, G., Diventare delegato: percorsi e motivazioni, in Pais Ivana, P. L. R. G., Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della CISL lombarda, Il Mulino, Bologna 2018: 161-183 [http://hdl.handle.net/10807/122489] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |