La figura di Pietro Giacomo Rubino costituisce un importante esempio di personaggio della transizione tra Sei e Settecento capace di essere in contatto e collegamento con le due corti asburgiche e con una serie di corti minori come quella di Parma e del Palatinato
Cremonini, C., Voce "Rubino Pietro Giacomo", in Dizionario Biografico degli Italiani - Fondazione Treccani, Fondazione Treccani degli Alfieri, ROMA -- ITA 2017: 277-280 [http://hdl.handle.net/10807/122268]
Autori: | |
Titolo: | Rubino Pietro Giacomo |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | La figura di Pietro Giacomo Rubino costituisce un importante esempio di personaggio della transizione tra Sei e Settecento capace di essere in contatto e collegamento con le due corti asburgiche e con una serie di corti minori come quella di Parma e del Palatinato |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Dizionario Biografico degli Italiani - Fondazione Treccani |
ISBN: | 978-88-12-00032-6 |
Editore: | Fondazione Treccani degli Alfieri |
Citazione: | Cremonini, C., Voce "Rubino Pietro Giacomo", in Dizionario Biografico degli Italiani - Fondazione Treccani, Fondazione Treccani degli Alfieri, ROMA -- ITA 2017: 277-280 [http://hdl.handle.net/10807/122268] |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.