Corde dell’Anima è una metafora consolidata e complessa dal punto di vista musico(-)culturale: è una metafora coltivata nei secoli dei secoli, non un “nuovo conio” dei nostri giorni, e proprio da questa preziosa longevità trae il suo costante fascino e la sua incrollabile attualità. In linea generale e in poche parole, si potrebbe dire che essa riesce a rappresentare sia il principio vitale, libero e immateriale che spira in ogni essere umano (come vuole l’etimologia di “anima” dal termine greco per “vento”: anemos), sia la creativa e concreta funzionalità dello strumento che gli dà voce, la sua capacità di risuonare ponendosi al servizio di chi o di cosa (entrambi, a seconda dei casi, con l’iniziale maiuscola o minuscola) conosca i segreti della sua costruzione, sappia sollecitare – appunto – le sue corde e possegga il suo misterioso ma universale linguaggio.
Reggiani, E., “Corde dell’anima”. Riflessioni musico(-)letterarie e musico(-)culturali sui paesi di lingua inglese (e oltre), <<Melopoetics 3. Strumenti musico(-)letterari e musico(-)culturali per il corso di Cultura e Civiltà dei Paesi di Lingua Inglese>>, 2017; 2017 (2): 5-20 [http://hdl.handle.net/10807/122255]
“Corde dell’anima”. Riflessioni musico(-)letterarie e musico(-)culturali sui paesi di lingua inglese (e oltre)
Reggiani, EnricoPrimo
2017
Abstract
Corde dell’Anima è una metafora consolidata e complessa dal punto di vista musico(-)culturale: è una metafora coltivata nei secoli dei secoli, non un “nuovo conio” dei nostri giorni, e proprio da questa preziosa longevità trae il suo costante fascino e la sua incrollabile attualità. In linea generale e in poche parole, si potrebbe dire che essa riesce a rappresentare sia il principio vitale, libero e immateriale che spira in ogni essere umano (come vuole l’etimologia di “anima” dal termine greco per “vento”: anemos), sia la creativa e concreta funzionalità dello strumento che gli dà voce, la sua capacità di risuonare ponendosi al servizio di chi o di cosa (entrambi, a seconda dei casi, con l’iniziale maiuscola o minuscola) conosca i segreti della sua costruzione, sappia sollecitare – appunto – le sue corde e possegga il suo misterioso ma universale linguaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.