Il saggio propone, con ampio corredo di rimandi testuali, una lettura del capolavoro manzoniano in chiave di romanzo apocalittico, con particolare riferimento ai quattro cavalieri della visione di san Giovanni, ricondotti ai flagelli che si abbattono sulla scena dei "Promessi sposi": rispettivamente, la carestia, la guerra, la peste e le trame dei malvagi, assimilati a belve feroci o a forze diaboliche.
Langella, G., "I promessi sposi", i cavalieri dell'Apocalisse e la "grande tribolazione"., in Magherini, S. (ed.), Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini., Società editrice fiorentina, Firenze 2018: 293- 313 [http://hdl.handle.net/10807/122110]
"I promessi sposi", i cavalieri dell'Apocalisse e la "grande tribolazione".
Langella, Giuseppe
2018
Abstract
Il saggio propone, con ampio corredo di rimandi testuali, una lettura del capolavoro manzoniano in chiave di romanzo apocalittico, con particolare riferimento ai quattro cavalieri della visione di san Giovanni, ricondotti ai flagelli che si abbattono sulla scena dei "Promessi sposi": rispettivamente, la carestia, la guerra, la peste e le trame dei malvagi, assimilati a belve feroci o a forze diaboliche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.