Con Narrazioni AudioVisive Nicola Scognamiglio ci suggerisce un nuovo modo di pensare alla scuola, all’agire didattico e alla sempre più delicata relazione tra docente e studenti. Le Tecnologie Digitali – Rete, dispositivi mobili, sistemi di georeferenziazione, ambienti d’apprendimento in remoto ed altro ancora – segnano significativamente la sua proposta, ma rimangono comunque solo degli strumenti per consentire agli studenti di intraprendere indagini sonore e visive del territorio utilizzando una tecnica di ricerca strutturata su un ”attraversamento incrociato”, su un attraversamento non lineare e multiprospettico di un determinato territorio. Un territorio reale, vivo, dove ogni luogo sarà percorso, setacciato, a più riprese riattraversato, in lungo e in largo, per individuarne i diversi aspetti, leggerne le diverse prospettive ricorrendo a quel procedimento di ricerca, così caro a Wittgenstein, anche definito criss-cross landscape. In Narrazioni AudioVisive, l’ascolto e lo sguardo restituiscono inedite possibilità di espressione attraverso una Parola - parlata, scritta e multimediale - che l’Autore spera più fresca e più vivace. Il tutto pensato e “disegnato” dalla nuova figura del docente progettista e realizzato grazie agli Episodi di Apprendimento Situato.
Scognamiglio, N., Narrazioni AudioVisive. Ambienti per progettare Episodi di Apprendimento Situato., La Scuola, Brescia, BRESCIA -- ITA 2017:<<ORSO BLU>>,2017 134 [http://hdl.handle.net/10807/121979]
Autori: | ||
Titolo: | Narrazioni AudioVisive. Ambienti per progettare Episodi di Apprendimento Situato. | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Con Narrazioni AudioVisive Nicola Scognamiglio ci suggerisce un nuovo modo di pensare alla scuola, all’agire didattico e alla sempre più delicata relazione tra docente e studenti. Le Tecnologie Digitali – Rete, dispositivi mobili, sistemi di georeferenziazione, ambienti d’apprendimento in remoto ed altro ancora – segnano significativamente la sua proposta, ma rimangono comunque solo degli strumenti per consentire agli studenti di intraprendere indagini sonore e visive del territorio utilizzando una tecnica di ricerca strutturata su un ”attraversamento incrociato”, su un attraversamento non lineare e multiprospettico di un determinato territorio. Un territorio reale, vivo, dove ogni luogo sarà percorso, setacciato, a più riprese riattraversato, in lungo e in largo, per individuarne i diversi aspetti, leggerne le diverse prospettive ricorrendo a quel procedimento di ricerca, così caro a Wittgenstein, anche definito criss-cross landscape. In Narrazioni AudioVisive, l’ascolto e lo sguardo restituiscono inedite possibilità di espressione attraverso una Parola - parlata, scritta e multimediale - che l’Autore spera più fresca e più vivace. Il tutto pensato e “disegnato” dalla nuova figura del docente progettista e realizzato grazie agli Episodi di Apprendimento Situato. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | La Scuola, Brescia | |
Citazione: | Scognamiglio, N., Narrazioni AudioVisive. Ambienti per progettare Episodi di Apprendimento Situato., La Scuola, Brescia, BRESCIA -- ITA 2017:<<ORSO BLU>>,2017 134 [http://hdl.handle.net/10807/121979] | |
Serie: | ||
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |