Negli ultimi decenni, in diverse città europee si è assisitito a episodi di disordine urbano, in alcuni casi sotto forma di proteste più o meno pacifiche, in altri di vere e proprie rivolte. Questo articolo analizza gli eventi accaduti a Parigi (2005), Londra (2011) e Stoccolma (2013) dal punto di vista delle politiche sociali, a partire da tre elementi che sembrano accomunare tutti e tre gli episodi citati: il luogo, l’età dei rivoltosi e la loro appartenenza etnica. I tre paesi sono molto differenti tra loro quanto a modello sociale, assistenziale ed economico, il che genera domande interessanti: perché le rivolte seguono le stesse dinamiche in paesi così dissimili? Come si può raggiungere una maggiore coesione sociale?

Lodi Rizzini, C., Gli effetti del welfare state sui disordini urbani , 2017, URL: https://www.quadrantefuturo.it/terra/gli-effetti-del-welfare-state-sui-disordini-urbani.html [http://hdl.handle.net/10807/121402]

Gli effetti del welfare state sui disordini urbani

Lodi Rizzini, Chiara
2017

Abstract

Negli ultimi decenni, in diverse città europee si è assisitito a episodi di disordine urbano, in alcuni casi sotto forma di proteste più o meno pacifiche, in altri di vere e proprie rivolte. Questo articolo analizza gli eventi accaduti a Parigi (2005), Londra (2011) e Stoccolma (2013) dal punto di vista delle politiche sociali, a partire da tre elementi che sembrano accomunare tutti e tre gli episodi citati: il luogo, l’età dei rivoltosi e la loro appartenenza etnica. I tre paesi sono molto differenti tra loro quanto a modello sociale, assistenziale ed economico, il che genera domande interessanti: perché le rivolte seguono le stesse dinamiche in paesi così dissimili? Come si può raggiungere una maggiore coesione sociale?
2017
Italiano
Lodi Rizzini, C., Gli effetti del welfare state sui disordini urbani , 2017, URL: https://www.quadrantefuturo.it/terra/gli-effetti-del-welfare-state-sui-disordini-urbani.html [http://hdl.handle.net/10807/121402]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/121402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact