Il saggio si concentra sull'apertura alla progettualità e alla speranza come tensione utopica sottesa all'educazione. Chi educa si assume infatti la responsabilità e il compito di prefigurare al soggetto in crescita inesplorate possibilità evolutive. Questo senza perdere un sano senso di realtà che richiama alla presenza di limiti e condizionamenti di cui tenere conto (radicamento), affinché l'impresa educativa non si identifichi con un'incosciente e certo investimento fallimentare.
Musi, E., A un passo dall'impossibile: l'educazione tra radicamento e utopia, in Vanna Ior, V. I. (ed.), Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento 2018: 2018 111- 130 [http://hdl.handle.net/10807/121154]
Autori: | ||
Titolo: | A un passo dall'impossibile: l'educazione tra radicamento e utopia | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Il saggio si concentra sull'apertura alla progettualità e alla speranza come tensione utopica sottesa all'educazione. Chi educa si assume infatti la responsabilità e il compito di prefigurare al soggetto in crescita inesplorate possibilità evolutive. Questo senza perdere un sano senso di realtà che richiama alla presenza di limiti e condizionamenti di cui tenere conto (radicamento), affinché l'impresa educativa non si identifichi con un'incosciente e certo investimento fallimentare. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale | |
Editore: | Erickson | |
ISBN: | 978-88-590-1603-8 | |
Volume: | 2018 | |
Citazione: | Musi, E., A un passo dall'impossibile: l'educazione tra radicamento e utopia, in Vanna Ior, V. I. (ed.), Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento 2018: 2018 111- 130 [http://hdl.handle.net/10807/121154] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |