Il lavoro intende offire un quadro generale dello stato dell’italiano nel mondo e dei fattori legati alla sua diffusione e attrattività a livello internazionale. Dopo aver illustrato la posizione dell’italiano tra le lingue del mondo, vengono presentati i dati relativi alla diffusione dello studio dell’italiano nel mondo nei diversi contesti di insegnamento e le attività di promozione della lingua e della cultura italiana sostenute da istituzioni politiche e culturali nazionali. La considerazione degli elementi che costituiscono la forza di attrazione e di espansione dell’italiano consente poi di avviare alcune riflessioni di carattere linguistico e glottodidattico.
Gilardoni, S., Diffusione e attrattività dell’italiano nel mondo, in Del Zanna, G., Gobber, G., Gilardoni, S., Maggioni, M., Murphy, A., Ronza, R., Carini, S., Bailini, S., Cigada, S., Zanola, M., Missaglia, F., Dell'Asta, A., Del Zanna, G., Redaelli, R., Plebani, A., Giunipero, E., Geopolitica delle lingue, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2018: 11-32 [http://hdl.handle.net/10807/120999]
Diffusione e attrattività dell’italiano nel mondo
Gilardoni, SilviaPrimo
2018
Abstract
Il lavoro intende offire un quadro generale dello stato dell’italiano nel mondo e dei fattori legati alla sua diffusione e attrattività a livello internazionale. Dopo aver illustrato la posizione dell’italiano tra le lingue del mondo, vengono presentati i dati relativi alla diffusione dello studio dell’italiano nel mondo nei diversi contesti di insegnamento e le attività di promozione della lingua e della cultura italiana sostenute da istituzioni politiche e culturali nazionali. La considerazione degli elementi che costituiscono la forza di attrazione e di espansione dell’italiano consente poi di avviare alcune riflessioni di carattere linguistico e glottodidattico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.