Abate cistercense e riformatore monastico, Gioacchino da Fiore è l'apocalittico che più ha influito su tendenze e movimenti profetici e millenaristici dell'Occidente medievale. In questa biografia intellettuale l'intera sua produzione dottrinale è considerata in stretta correlazione con gli eventi politico-ecclesiastici dell'ultimo quarto del XII secolo. Teologo preoccupato della sorte della Chiesa romana nei suoi rapporti con l'Impero e dello sgretolarsi della Cristianità sotto la pressione di eretici e musulmani, Gioacchino legge la fase in atto come il capitolo finale della storia, segnato dall'imminente avvento del "Figlio della Perdizione" e dal successivo terzo status dello Spirito. I mutamenti che via via imprime alle sue concezioni storiche ed escatologiche si comprendono tenendo conto del mutare delle contingenze e della sua percezione di esse
Potesta', G. L., Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Laterza, Roma-Bari 2004: X + 502 [http://hdl.handle.net/10807/12053]
Autori: | |
Titolo: | Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 88-420-7320-2 |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Abate cistercense e riformatore monastico, Gioacchino da Fiore è l'apocalittico che più ha influito su tendenze e movimenti profetici e millenaristici dell'Occidente medievale. In questa biografia intellettuale l'intera sua produzione dottrinale è considerata in stretta correlazione con gli eventi politico-ecclesiastici dell'ultimo quarto del XII secolo. Teologo preoccupato della sorte della Chiesa romana nei suoi rapporti con l'Impero e dello sgretolarsi della Cristianità sotto la pressione di eretici e musulmani, Gioacchino legge la fase in atto come il capitolo finale della storia, segnato dall'imminente avvento del "Figlio della Perdizione" e dal successivo terzo status dello Spirito. I mutamenti che via via imprime alle sue concezioni storiche ed escatologiche si comprendono tenendo conto del mutare delle contingenze e della sua percezione di esse |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Laterza |
Citazione: | Potesta', G. L., Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Laterza, Roma-Bari 2004: X + 502 [http://hdl.handle.net/10807/12053] |
Altre informazioni significative: | Principali recensioni: D. Burr, "Speculum", 2005, 1353-1354; E. Honée, "Church History and Religi...ous Culture", 2007, 47-74; R.E. Lerner, "The English Historical Review", 2006, 191-193; R. Osculati, "Ho theològos", 2006, 150-152; R. Rusconi, "Rivista di storia della Chiesa in Italia", 2007, 515-526; F. Schmieder, "Sehepunkte", 2004 (http://www.sehepunkte.de/2004/11/7359.html); S. Schmolinsky, "Zeitschrift für Geschichtwissenschaft", 2006, 580-582; P. Segl, "Historische Zeitschrift", 2007, 728-730; J. E. Wannenmacher, "The Journal of Ecclesiastical History", 2007, 327; M. Zabbia, "Storica", fasc. 31, 2005, 175-190. |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |