l'articolo vuole ricostruire cole l'Unioine europea e le sue varie istituzioni considerino la natura giuridicva dello Stato Città del Vaticano, sia in riferimento alla convenzione monetaria che sta alla base dell'adozione dell'euro da parte dello stato vaticano, che per le altre occasioni che hanno portato a prendere in considerazione questo soggetto di diritto internazionale che lo stato vaticano
Astorri, R., La soggettività giuridica dello Stato Citta del Vaticano rispetto all'Unione europea. Prospettiva ecclesiasticistica, in Elisabetta Ban, E. B., Pierluigi Consort, P. C. (ed.), Finanze vaticane e Unione europea. Le riforme di papa Francesco e le sfide della vigilanza internazionale, il Mulino, Bologna 2015: 61- 99 [http://hdl.handle.net/10807/120246]
Autori: | ||
Titolo: | La soggettività giuridica dello Stato Citta del Vaticano rispetto all'Unione europea. Prospettiva ecclesiasticistica | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | l'articolo vuole ricostruire cole l'Unioine europea e le sue varie istituzioni considerino la natura giuridicva dello Stato Città del Vaticano, sia in riferimento alla convenzione monetaria che sta alla base dell'adozione dell'euro da parte dello stato vaticano, che per le altre occasioni che hanno portato a prendere in considerazione questo soggetto di diritto internazionale che lo stato vaticano | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Finanze vaticane e Unione europea. Le riforme di papa Francesco e le sfide della vigilanza internazionale | |
Editore: | il Mulino | |
ISBN: | 978-88-15-26002-4 | |
Citazione: | Astorri, R., La soggettività giuridica dello Stato Citta del Vaticano rispetto all'Unione europea. Prospettiva ecclesiasticistica, in Elisabetta Ban, E. B., Pierluigi Consort, P. C. (ed.), Finanze vaticane e Unione europea. Le riforme di papa Francesco e le sfide della vigilanza internazionale, il Mulino, Bologna 2015: 61- 99 [http://hdl.handle.net/10807/120246] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |