All'interno del dibattito sulle trasformazioni della democrazia, il contributo analizza lo "spazio della mediazione" in diversi modelli di democrazia rappresentativa. Un'attenzione particolare viene riservata alle élite politiche in quanto espressione più evidente – in termini teorici ed empirici – dell’accoglimento del principio minoritario all’interno della democrazia e perciò del rapporto di mediazione tra rappresentati e rappresentanti. In tal modo, l’obiettivo principale è capire se lo ‘spazio’ dedicato alla mediazione è destinato a restringersi e quindi a soccombere ai processi di «immediatezza».
Campati, A., Uno spazio sempre più ristretto? Le élite e l’intermediazione nei modelli di democrazia rappresentativa, in Bianchi, D., Raniolo, F., Limiti e sfide della rappresentanza politica, Franco Angeli, Milano 2017: 59-81 [http://hdl.handle.net/10807/119529]
Uno spazio sempre più ristretto? Le élite e l’intermediazione nei modelli di democrazia rappresentativa
Campati, Antonio
2017
Abstract
All'interno del dibattito sulle trasformazioni della democrazia, il contributo analizza lo "spazio della mediazione" in diversi modelli di democrazia rappresentativa. Un'attenzione particolare viene riservata alle élite politiche in quanto espressione più evidente – in termini teorici ed empirici – dell’accoglimento del principio minoritario all’interno della democrazia e perciò del rapporto di mediazione tra rappresentati e rappresentanti. In tal modo, l’obiettivo principale è capire se lo ‘spazio’ dedicato alla mediazione è destinato a restringersi e quindi a soccombere ai processi di «immediatezza».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.